Le gemme dell’Eubale
Fantasy
31 gennaio 2019
Kindle e cartaceo
168
Saimon Villas e Ginevra Thum sono due ragazzi apparentemente comuni. Lui è un medico e un guerriero che si è addestrato accanto al fraterno amico Arhon Lewis Signorelli, mentre lei è una giovane adolescente piena di sogni e progetti per il suo futuro.
Una vita che sembrerebbe simile a quella di molti altri, ma nel mondo in cui vivono è ancora possibile considerarsi normali?
La lotta per la conquista delle sette gemme dell’Eubale è più accesa che mai e anche se Saimon e Ginevra sono convinti di amarsi di un amore puro, potente come la più forte delle magie, la tentazione è proprio dietro l’angolo e le sfide che si troveranno ad affrontare li porteranno a dubitare di qualsiasi cosa, persino di loro stessi.
Lei ama lui.
Lui ama lei,
eppure dovranno tradirsi e le conseguenze saranno sorprendenti.
Il terzo volume della saga de “Le Gemme dell’Eubale” riprende esattamente da dove “Artemisia” si è interrotto, ma segue le avventure di Saimon e Ginevra che inevitabilmente si intrecceranno a quelle di Arhon e Ambra e con i loro amici si troveranno immersi in una battaglia dai riscontri imprevedibili.
LEI AMA LUI.
LUI AMA LEI,
EPPURE DOVRANNO TRADIRSI E LE CONSEGUENZE SARANNO SORPRENDENTI.
Il Rubino si può fondere in due metà.
Ma solo il vero amore
come la lava di un vulcano scioglierlo riuscirà.
E solo se le due metà
saranno ciascuna per un cuore,
allora nessuno morirà.
Attendo per mesi il seguito di uno dei romanzi fantasy che ho amato e adesso dopo averlo letto, mi trovo davanti a una pagina bianca e non so cosa scrivere!
Vediamo di chiarirci le idee e cominciare questa recensione.
Questo terzo romanzo della serie “Le gemme dell’Eubale” potrebbe essere definito, secondo me, uno spin-off per diversi motivi: ad esempio, pur continuando a narrare la storia originale, è incentrato su due personaggi che nei precedenti libri erano sì importanti ma non erano i principali oppure, non avendo letto l’antefatto, e quindi mancando al lettore una parte della storia che in alcuni passaggi potrebbe essere importante per comprendere meglio ciò che sta accadendo, si riesce a procedere e a comprendere quanto Cristiana ci sta narrando.
La narrazione è fluida ed incalzante. I numerosi personaggi, che in molti fantasy risultano difficili, almeno per me, da memorizzare in questo caso sono delineati chiaramente e facilitano il lettore nella comprensione del testo.
Conosco Cristiana da circa un anno, in quanto collaboriamo entrambe per “La bottega dei libri” e posso dire di aver letto tutti i suoi romanzi: Artemisia, Ananke (Le gemme dell’Eubale) e Eterno, scritto a quattro mani con Maura Radice (sua editing). Ho notato, e spero di non farla arrabbiare, un cambiamento rispetto ai precedenti scritti dove, nonostante le battaglie e quanto accadeva nella vita di Arhon e Ambra, vi era molto più romanticismo che in Eros (nonostante il titolo) non ho rilevato e che sinceramente mi è mancato.
Mamma, che fatica, non è facile essere obiettivi… ?shhhhh…. non posso scrivere che l’ho adorato come i precedenti e che ho odiato Cristiana (questo l’ho scritto a lei in privato) per il finale….
Non voglio anticipare nulla per non togliere il piacere ai lettori di assaporare ogni avvenimento, ogni disavventura od ogni incontro che produrranno dei cambiamenti anche negativi nei nostri eroi. Da leggere, o meglio divorare come ho fatto io!
Forza Cry! Muoviti, scrivi il seguito, non lasciarmi in ansia ancora… DEVO sapere cosa succederà ad Ambra e Arhon e anche a tutti gli altri, soprattutto a Ithean.
Cristiana Meneghin
Cristiana Meneghin ha esordito nel mondo editoriale nel 2016 con “Ananke” seguito da “Artemisia” i volumi che precedono Eros, poi “L’Ultima Notte al Mondo” ed “Eterno” scritto a quattro mani con Maura Radice; ha collaborato ad alcune antologie dal titolo “Io me lo leggo“. I suoi romanzi sono in parte ambientati in Italia, troverete sempre nel loro interno i valori in cui lei crede: la lotta per i sogni, l’amore e l’amicizia.
Da più di un anno collabora attivamente con i blog https://www.libri.icrewplay.com/ e https://www.labottegadeilibri.it/ scrivendo articoli che ruotano attorno al mondo dei libri.
Se volete contattarla la trovate qui:
https://www.facebook.com/cristianarecensoreautrice
https://www.instagram.com/cristianameneghin
I molteplici impegni famigliari (ho due figli stupendi oltre ad un marito e a un cane) mi hanno sottratto per un lungo periodo ad una delle mie più grandi passioni: la lettura (oltre alla pallacanestro -amore questo condiviso con mio marito, allenatore, e mio figlio, arbitro, che ci ha portato a creare una nostra società dove ricopro il ruolo di presidente). Ora complice un infortunio che mi costringe a diradare i miei impegni fuori casa (non posso guidare) sono “finalmente” riuscita a riprendere un libro in mano! Il fato, insieme ad un post di Kiky (co-fondatrice de “La bottega dei libri” che conosco da oltre 20 anni) pubblicato su Facebook han fatto sì che nascesse la mia collaborazione con “La bottega”, collaborazione che quotidianamente mi riempie di soddisfazione.