Fantasy e Fantascienza per i nostri bambini!
Non c’è dubbio sul fatto che le letture storiche e culturali siano una componente essenziale nella formazione educativa dei bambini. Non parliamo dei saggi di Fisher ovviamente, ma di quelle letture che, in modo semplice e chiaro, danno ai bambini un messaggio, sia esso morale o culturale.
Ma se la saggistica presenta il mondo come era, o quantomeno com’è, i generi Fantasy e fantascientifico stimolano un’altro aspetto fondamentale per l’educazione dei propri figli: la creatività.
Leggendo storie fantastiche, infatti, i bambini sono stimolati a immaginare e imparano a incuriosirsi di ciò che leggono, e di conseguenza, della realtà che li circonda. Incoraggiare l’immaginazione attiva e la curiosità nei bambini comporta diversi benefici per loro, anche nel lungo periodo: a livello formativo si può anche pensare allo sviluppo di capacità di problem solving.
Quindi bambini, leggete tanto: esplorate mondi fantastici e nuovi, incontrate personaggi peculiari e inventati, immaginate le vostre storie di fantasia! Questo contribuirà a riempire quel bagaglio che vi aiuterà ad affrontare il mondo e di tracciare i percorsi di vita che vorrete intraprendere!
Buona fantalettura!
Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.