romanzo
self published
16 gennaio 2018
ebook
170
Tutto ciò che volevo era un'occasione di riscatto, ma il mio sogno si è infranto tra rocce e mare.
Ora sono bloccato qui. Incastrato tra passato e futuro, in sospeso tra ragione e desiderio.
Intrappolato tra il ricordo di coloro che ho amato e il sorriso di chi mi ha rubato il cuore.
So che dovrei andare, qui non c'è futuro per me, eppure quando stiamo insieme i frammenti della mia vita sembrano ricomporsi.
Ogni volta che la guardo vedo calore, luce, voglia di vivere.
Ogni volta che la sfioro sembra che tutto possa azzerarsi.
Ogni volta che la respiro ho la sensazione che sia proprio questo il posto a cui ero destinato.
Ed è un vero peccato, perché io sono un gran casino e lei invece… beh, lei è semplicemente Aurora.
I colori dell’Aurora di Mya Mckenzie: un romanzo attualissimo
Chi mi conosce sa che molto difficilmente assegno cinque stelle ad un romanzo, ma questa volta cara Mya te le meriti proprio.
Ho letto questo romanzo in poco tempo perchè la trama è così bella ed attuale che ti porta a volerne sapere di più, certo a volte può sembrare esagerata la quantità di imprevisti che capitano al nostro protagonista, ma è un romanzo e va bene così. Ambientato in centro Italia, in un paese che possono essere altri mille paesi, dove gli immigrati sono spesso maltrattati o comunque visti con disprezzo e lasciati ai margini della società. Un paese costretto a ritornare sui propri passi e cambiare opinione quando i fatti dimostrano che non tutti siamo uguali e che essere bianco, giallo o nero non significa omologarsi al male che altri bianchi, gialli o neri possono fare. Ben descritti i luoghi e soprattutto l’atmosfera che cambia repentinamente essendoci diversi punti di vista, in alcuni momenti contrastanti.
Ho amato Aurora ma ho adorato Ismael. Aurora e i suoi tanti dubbi e le poche certezze che saranno invece ciò che la renderà veramente forte; il personaggio che da il nome al libro, che è il fulcro della trama, ma che non è il centro di tutto. Ismael è il giovane con un passato così pesante da non riuscire a vedere un futuro rosa, anche lui protagonista indiscusso e attorno a lui si sviluppano vari momenti, ma nemmeno lui il protagonista.
Il viaggio è stato lungo, ma vicino ad Aurora il tempo è volato. La vitalità, l’entusiasmo, la sua straordinaria esuberanza mi hanno tenuto compagnia e hanno riempito la mia vita. Da quando mi ha raggiunto sul treno non ho pensato nemmeno per un secondo a ciò che mi aspetta stanotte. Quando c’è lei, il mondo non è più un posto buio e pericoloso, è solo un luogo in cui c’è sempre luce. Aurora è come una giornata primaverile piena di sole: calda, non afosa; luminosa, non abbagliante; spensierata, non eccessiva.
Vi chiederete: chi è questo protagonista? Mi permetta Mya di dire che secondo me il protagonista indiscusso de I colori dell’Aurora sono i pregiudizi e tutto quello che comportano, oltre al superamento di questi.
Il romanzo, che non definirei completamente rosa, solo romanzo, è scritto molto bene, fluido e con dialoghi ben strutturati. Ho trovato un refuso e non mi ha convinto l’andare a capo nei dialoghi perchè non si capiva che il dialogo stesso continuava, è un parere mio naturalmente.
Una parola sola sull’uso dei colori nei titoli… non può che piacermi questo discorso anche perchè… Mya se leggi il mio romanzo Eterno capirai perchè mi piace che tu abbia usato i colori per dare un ritmo al libro.
Mya è nata nelle campagne del Polesine nella primavera del 1977, ma si è trasferita con il marito e i due figli in una piccola cittadina ai piedi dei Colli Euganei.
Lettrice appassionata di gialli e thriller fin dalla giovane età, ha collezionato bibliografie quasi complete dei suoi autori preferiti, come S. King, W. Smith, L. Child e D. Koontz.
Nonostante prediliga perdersi tra le pagine di un avvincente giallo, Mya preferisce scrivere in rosa. Il suo primo romance è stato iniziato ai tempi dell’università, ma è riuscita a terminarlo molto tempo dopo. Da quel giorno, conquistata da una viscerale passione per la scrittura, non ha più smesso di creare nuove storie.
I suoi romanzi sono quasi esclusivamente ambientati negli Stati Uniti e il titolo in lingua inglese è una peculiarità che li accomuna tutti. Fa eccezione proprio questo romanzo che è stato ambientato esclusivamente in Italia.
Leggo per diletto qualsiasi genere; è sempre stata una mia grande passione. Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!