Segnalazione: Ovunque sei di Daniela Quadri per Leucotea Project
Titolo: Ovunque sei
Autore: Daniela Quadri
Editore: Leucotea Project
Genere: romanzo
Formato: Ebook
Prezzo: €,
Formato: cartaceo
Prezzo: 13,90
Pagine: 136
Data di uscita: 28 agosto 2017
Link d’acquisto:
Trama:
Una telefonata annuncia il ritrovamento di un cadavere all’interno del Parco Reale di Monza. Un uomo senza volto, un cadavere senza nome. Solo un tatuaggio molto particolare lo collega a un noto criminale da poco evaso dal carcere.
Tarik Mulavdic, capo di un’organizzazione malavitosa slava, sembra essere tornato a tormentare l’esistenza di Marta Valtorta, giornalista free-lance in una piccola redazione, e di Tony Nardone, carabiniere e suo fidanzato.
Due donne, misteriose e pericolose, si affrontano e si contendono un bambino: è forse il piccolo Simone, rapito in un paese della tranquilla Brianza e mai più ritrovato?
Un altro caso insoluto su cui si concentrano le intuizioni di Marta, investigatrice per caso ma mai sprovveduta, e la ferrea logica delle indagini di Tony.
Vicende, apparentemente senza un nesso logico e dove nessuno è ciò che appare, che richiamano storie del passato, i cui echi rivivono nel diario di guerra di zia Paolina, amatissima guida spirituale di Marta, e amplificano drammi di sconvolgente attualità.
E quando la verità verrà finalmente a galla, Marta e Tony scopriranno che questa non è mai solo bianca o solo nera… perché la vita ha una gamma infinita di tonalità: mai perfettamente definite, mai del tutto pulite, mai così sporche.
Daniela Quadri
Daniela Quadri è nata e vive a Monza, città che custodisce le sue radici più profonde, e dove può vivere il suo amore per la natura nel Parco Reale con lunghe passeggiate a piedi e in bicicletta.
Laureata in lingue e letterature straniere moderne lavora nell’ambito del marketing ed è appassionata di fotografia e cultura giapponese, in particolare di Haiku.
La sua opera di esordio nel 2011 s’intitola “Spicchi di Cuore” (0111 Edizioni): una raccolta di racconti tutti al femminile che narrano vicende sentimentali con alterni epiloghi.
Nel 2013 viene pubblicata “Istantanee di un destino” (0111 Edizioni), un’altra raccolta di racconti che, come fotografie scattate in sequenza e da angolazioni diverse, s’intrecciano intorno alla storia della protagonista, una donna di successo che riuscirà a dare un nuovo significato all’amore.
Nel 2015 esce il suo primo romanzo “Le stelle di Srebrenica” (Leucotea Project) che vede protagonista la coppia di investigatori della Brianza formata da Marta Valtorta, giornalista free-lance e Tony Nardone, appuntato dei Carabinieri. Ne “Le stelle di Srebrenica” il mondo femminile viene calato nella narrazione, drammatica e straziante, dell’ultimo conflitto balcanico e di vicende storiche ambientate sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.
Del 2017 è il suo secondo romanzo “Ovunque sei” (Leucotea Project) che vede Marta Valtorta e Tony Nardone impegnati in nuove indagini che condurranno all’epilogo del finale aperto de Le stelle, intrecciandosi a echi del passato e a drammi di scottante attualità, quali le violenze e il rapimento di minori. Vicende che, ancora una volta, vedono al centro le donne e il loro universo: complesso, forte e delicato, sempre coinvolgente.
Riconoscimenti:
“Le stelle di Srebrenica” – Romanzo, premio della critica alla X Edizione del Premio Letterario Europea Città di Massa (MS), 2016
“L’aggiustacuori” – Racconto breve, terzo classificato alla II Edizione del Premio Letterario Dentro l’Amore (Monza), 2016
“Adelina” – Racconto breve, finalista alla IX Edizione del Premio Letterario Il Poeta e il Narratore (Monselice), 2016
“Una tazza di tè” – Poesia, segnalazione della critica alla IX Edizione del Premio Letterario Il Poeta e il Narratore (Monselice), 2016
“L’altalena della vita” – Racconto breve, vincitore della sezione Racconti alla IV Edizione del Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea, pubblicato nell’antologia “La finestra sui racconti” AAVV, Laura Capone Editore, Roma, 2016
“Sarà un bel Natale” – Racconto, secondo classificato alla XX Edizione del Premio Letterario “Un racconto da leggere a Natale” (Mariano Comense), 2017