racconti
Bellucci, Palms & Carmichael Publishing
15 giugno 2020
cartaceo, ebook
102
La rubrica NOI PER VOI oggi ospita la raccolta di racconti di Michela Mercuri, “Quattro passi oltre la porta”
La raccolta di racconti “Quattro Passi Oltre la Porta” rivela le storie e le peripezie dei più diversi personaggi, dalle creature del mito e della magia fino ai protagonisti delle storie popolari.
Capitolo 1: L’Anonima Messaggera della Biblioteca – Una storia di speranza.
Capitolo 2: Pianoforte a Sorpresa – Racconto giallo.
Capitolo 3: Mazzamauriello – Basato su una storia popolare.
Capitolo 4: Cara Jeanette – Ispirato alla vita di una famiglia di musicisti: i Mozart.
Capitolo 5: Senza Fine – A volte l’amore non ha fine.
Capitolo 6: Mi Sono Negate le Mie Stelle – Rimanere sempre il re della savana.
Capitolo 7: Voglio Essere un Soprano – Credere nella possibilità di essere chi si desidera, ispirato alla vita della ricca americana Florence Foster Jenkins.
Capitolo 8: La Maledizione del Morbo – I colpi dell’Alzheimer bussano alla porta.
Capitolo 9: La Fondazione di Antroica – Racconto fantascientifico, proiettato nel futuro.
Capitolo 10: Quattro Passi… tra la Terra e l’Averno – Oltrepassare la soglia della vita per tuffarsi in un mitico mondo sotterraneo.
Capitolo 11: Oltre la Porta – Attraversare il confine tra mondi reali e magici.
Queste storie sono state legate insieme dalla fervida immaginazione di Michela Mercuri. Alla fine, ogni racconto trova una conclusione unica e inaspettata.
“Nella nera coltre della notte, racchiuse nel foro quadrato creato sul tendone del circo, innumerevoli stelle brillavano e rischiarano, con la loro luce a la loro magia, la vita di tutti gli esseri viventi.”
L’autrice
Michela Mercuri, nata a Benevento nel 1992, si laurea prima in Lettere Classiche e poi in Filologia Moderna. Coltiva, oltre all’interesse per le materie umanistiche, lo studio e la passione per la musica. Ha frequentato il corso di Pianoforte e poi quello di Canto Lirico, laureandosi al Conservatorio di Benevento e dedicandosi all’approfondimento e alla ricerca delle influenze melodrammatiche nella letteratura italiana e straniera.
Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.