
Narrativa contemporanea
Edizioni Ares
26 maggio 2020
cartaceo, ebook
264
Una storia vista dagli occhi di una ragazza dei nostri giorni quella di “Niente che ci assomigli” di Anna Benvenuti, oggi per la rubrica NOI PER VOI
Arianna è un’adolescente milanese, insicura e introversa, costretta a crescere di colpo dopo la separazione dei genitori. Isolata nella masseria dei nonni, tra i colori avvolgenti della campagna pugliese, inizia a cercare verità sulla sua famiglia, su di sé, sul senso della vita. Giorno dopo giorno, la realtà si accende.
Nel buio di un granaio, tra scatoloni pieni di diari e vecchie foto, ricostruisce con rabbiosa curiosità tasselli di passato per capire l’origine della storia dei suoi genitori, che non è mai stata una favola. In un’indagine che si tinge di giallo, la protagonista fa i conti con le sfumature di significato dell’amore e della libertà, si interroga sui volti dell’amicizia e accetta il rischio della verità per ricucire i legami con una famiglia che credeva di conoscere.
Il fratello maggiore Pietro, prima estraneo al suo mondo, si rivela un punto fermo nella tempesta. Gli incontri con il coetaneo Gabriele e soprattutto con Ayman, giovane egiziano che lavora nei campi con il nonno, tuffano Arianna in un tumulto di emozioni e domande tutte da decifrare.
La sua testarda sete di autenticità costringerà anche gli adulti intorno a lei a dipanare i fili segreti che legano scelte e desideri, silenzi e parole.
L’autrice

Anna Benvenuti, ha conseguito la laurea il Lettere a Milano e il dottorato in Iberistica a Bologna. Insegna Italiano in un liceo milanese e Lingua e Letteratura catalana all’Università degli Studi. E’ sposata e ha quattro figli.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.