
#1
libri per bambini e ragazzi
Scatole Parlanti
settembre 2019
cartaceo
74
Mirta e i fiorincanto – Acanto è un libro per bambini di LAURA MONTUORO, ideato e scritto in sinergia con le illustrazioni pensate da FELICIA VILLELLA. Oggi per la rubrica NOI PER VOI
Mirta è una fatina nata senza il dono della vista e Ramìa è la sua migliore amica. Una fata dalle ali di fumo intreccia fiori a un passo dalla Quercia Secolare, suggestiva scuola di Sololù. Siede su un ceppo di faggio, su cui poggia un cartello con su scritto “Fiorincanto”. Cosa avranno di speciale quei fiori?
Quella stessa notte, un ticchettare alla finestra regalerà alle due giovani fate una sorpresa inattesa: un avventuroso sogno avrà presto inizio.
L’autrice
Laura Montuoro nasce a Lamezia Terme nel 1986, attualmente vive a Montepaone lido.
È editor, dirige l’agenzia editoriale on line Grafèin e tiene un laboratorio di Scrittura creativa presso l’Università della Terza Età di Soverato in collaborazione con il comitato locale di Soverato della Società “Dante Alighieri”.
Si laurea in Filosofia e Scienze Umane e si specializza in Filosofia e Storia delle Idee, con il massimo dei voti, presso l’Università della Calabria, dove ha praticato per tre anni anche il Cultorato nelle discipline estetiche.
Ha pubblicato: Genio e Poesia. Il non so che in Giacomo Leopardi per il Bollettino filosofico dell’Università della Calabria (Aracne, 2010); Poesia e Filosofia. L’impensato dell’origine tra Heidegger e Leopardi (Falco Editore, 2011); Il Cantastorie e il regno di Beisogni (Apollo Edizioni, 2013); Una sua poesia entra nella raccolta antologica Di silenzi e trasparenze, VI edizione del Concorso nazionale letterario-artistico “La voce del cuore”; Tuo, G. (Aracne, 2015); I supereroi a volte hanno gli occhi blu (ne “Il Club degli autori”, dicembre 2016, anno 25, n. 239-240-241-242); Cuore oltremare [in P. Damiano (a cura di), Tutte le storie del mondo, Homo Scrivens, Napoli, 2017]; Quando fioriscono le mimose (Amazon, 2017); Mirta e la Polvere d’Oro (Amazon, 2018).
Illustratrice:
Felicia Villella, nata calabrese, si laurea con lode in Diagnostica per i Beni Culturali nel 2011. Prosegue gli studi nel settore, terminando un corso di perfezionamento in Restauro applicato all’archeologia subacquea, titolo che le consente di lavorare presso gli scavi di Pompei, Ercolano e Stabia.
Pubblica articoli relativi al patrimonio culturale calabrese su riviste scientifiche accreditate sia come ricercatrice autonoma che in collaborazione con il dipartimento DiBEST dell’Università della Calabria.
È coautrice del volume La conoscenza per il restauro e la conservazione – Il Ninfeo di Vadue a Carolei e la Fontana Nuova di Lamezia Terme (FrancoAngeli Edizioni, 2012).
Scrive come freelance blogger per il sito internet “Storia dell’arte”, nella sezione Discovering Italia, come referente della regione Calabria.
Matura parallelamente una propensione per le arti figurative e la fotografia digitale, ambiti che approfondisce da autodidatta e che sfociano nella creazione di illustrazioni dalla tecnica mista a scopo amatoriale. Realizza l’immagine di copertina del romanzo Quando fioriscono le mimose (Amazon, 2017) e le illustrazioni del libro per bambini Mirta e la Polvere d’Oro (Amazon, 2018).

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.