manuale
YoucanPrint
9 giugno 2020
cartaceo
246
NOI PER VOI dà inizio alla giornata di oggi proponendovi un qualcosa di diverso dal classico romanzo…
Un manuale utile per i professionisti e studenti, esperti di moda e design!
Sinossi
Quando si parla di accessori a cosa si fa riferimento? E se si parla di materiali? Quanti materiali utilizzati per la produzione di accessori si ignorano o non si conoscono?
Questo libro è stato creato per rispondere a queste domande e non solo; partendo dalle basi, in questo volume vengono spiegati sia la progettazione degli accessori, che la riproduzione grafica dei materiali utilizzati in questo settore.
L’autrice: Chiara Dicasa
NOME E COGNOME: Chiara Dicasa
DATA E LUOGO DI NASCITA: 06/03/1995, Novi Ligure (AL)
RESIDENZA: via XXV aprile, 14 Borghetto di Borbera (AL)
EMAIL: chiara.dicasa@gmail.com / chiaradicasa@libero.it
PROFILO INSTAGRAM: chiara.dicasa_design
PROFILO FACEBOOK: Chiara Dicasa
Designer di moda, illustratrice italiana e autrice del libro ‘GRAPHIC TECHNIQUES FOR THE FABRICS RECREATION’, nata il 6 marzo 1995 a Novi Ligure e cresciuta a Borghetto di Borbera, sempre in provincia di Alessandria.
Ha iniziato a disegnare prima di imparare a parlare ed ha scoperto la sua passione per la moda da bambina, disegnando, vestendo e facendo sfilare le sue bambole.
Spesso disapprovato dalla famiglia, il suo sogno di diventare una stilista ha iniziato a svanire momentaneamente verso il termine delle scuole medie, quando i suoi studi hanno cambiato strada.
Dopo la maggior età, per puro caso, ha scoperto l’Accademia AreaDomani di Genova e il suo sogno si è riacceso; ha frequentato il corso di design di moda e nel marzo 2016 si è diplomata con il massimo dei voti.
A seguito dell’ottima resa e dell’impegno dimostrati, pochi mesi dopo ha iniziato a studiare presso l’istituto di Moda Burgo di Milano, concludendo con profitto il suo percorso di studi in stilismo di moda nell’aprile 2018.
Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.