
fantasy
PAV Edizioni
giugno 2020
cartaceo, ebook
244
Buongiorno dalla rubrica NOI PER VOI con un bellissimo fantasy firmato Elena Puglisi, “Liberland Il fantastico Regno dei libri”, dove i protagonisti sono proprio loro: i nostri amici libri!
Liberland è un vero e proprio inno ai libri, un esplicito invito alla lettura. È un romanzo fantasy che narra le avventure di una ragazza di nome Caroline, che abita in un fantastico Regno, dove ogni casa riproduce un romanzo, con le citazioni impresse sulle pareti e persino sui vetri.
Gli abitanti di Liberland sono dichiaratamente appassionati di lettura: secondo loro leggere aiuta sia i grandi che i piccini ad avere la mente più aperta, a stimolare la fantasia e ad allargare l’orizzonte del pensiero. I libri per loro sono dei compagni di viaggio con cui potersi avventurare nei mondi magici e lontani della fantasia: così hanno creato un Regno, unico nel suo genere, come non ne esistono in nessun’altra parte del mondo. Caroline, un’adolescente molto curiosa, un pomeriggio decide di andare a visitare una casa-libro alla fine del paese.
Tutti sono stati ammoniti dall’andare in quella casa, perché considerata stregata. La casa possiede una particolarità: è ancora tutta bianca, non rappresenta alcun romanzo. La ragazza riesce ad entrarvi, attratta dal chiarore delle pareti, così diverse da quelle delle altre case di Liberland. Comincia a toccare le candide pareti, sfiorandole con le dita e ad un tratto, proprio al tocco delle sue dita, delle parole iniziano a scriversi da sole…
Da quel giorno la sua vita subirà uno stravolgimento: scoprirà di avere dei poteri non indifferenti, di essere la prescelta, colei che dovrà sconfiggere il malvagio mago che vorrebbe distruggere il Regno dei libri. Caroline capirà di essere veramente speciale e studierà la magia. Insieme ai suoi tre compagni di viaggio, la ragazza attraverserà una terra lontana e stregata alla ricerca delle 24 Rune, gli antichi segni di un alfabeto primordiale; si innamorerà, affronterà le proprie paure e i propri limiti, tra avventure e peripezie, combatterà contro i sortilegi del malvagio, in una sorta di viaggio iniziatico che la porterà alla (ri)scoperta di se stessa…
Friedmund assistette a tutta la scena esterrefatto: i glicini, al loro passaggio, si sciolsero in petali liquidi che li ricoprirono come una pioggia di colori a tempera! Lagarn, essendo di pietra, non se ne accorse, ma Caroline, sentendosi bagnata, si guardò istintivamente le braccia: vide il colore lilla dei glicini spalmato su tutti i suoi vestiti, sembrava un incantesimo prodigioso. Lo gridò a Greg che le disse: «Tranquilla, è solo un’illusione ottica, Friedmund ci sta proteggendo con le rune! Corri, non guardare e non pensare a niente, te ne prego!». Caroline non riusciva a non pensare, correva forte, ma sentiva il colore penetrarle attraverso i vestiti, la stava possedendo. Nella sua mente si affollavano tante immagini: i glicini la richiamavano con tutto il loro potere: «Tu sei la prescelta, rimani con noi e ti proclameremo nostra Regina!». A Caroline parve la corsa più lunga della sua vita, come un film girato al rallentatore: la Galleria dei glicini sembrava non finire mai, sembrava allungarsi sempre più, i glicini volevano trattenerla. Un senso di stanchezza la pervase, Caroline non ce la faceva più, le gambe le cedettero, incespicò e cadde a terra. Greg, che per fortuna la teneva per mano, la sollevò appena in tempo: i petali liquidi le stavano ricoprendo il volto…
L’autrice
Elena Puglisi, è nata a Catania il 21/11/65. Sin da bambina ama inventare e raccontare fiabe fantastiche. Laureata in Lingue e Letterature straniere moderne, docente di Scuola Primaria da 27 anni, appassionata lettrice di libri fantasy, ha sempre coltivato il suo ‘dono’ di narratrice raccontando fiabe ai suoi piccoli alunni, che la ascoltano con molto interesse ed entusiasmo, finché un giorno decide di mettere nero su bianco uno dei suoi racconti più belli, che diventa un romanzo fantasy.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.