
studi sociali e culturali
Graus Edizioni
10 maggio 2019
cartaceo
96
Nel suo nuovo libro “La città Insensibile” edito da Graus, Carmine Zamprotta affronta in maniera lucida e dettagliata, le problematiche delle grandi città, definendo Napoli come una città insensibile.
Oggi per la rubrica NOI PER VOI
Il rovescio della medaglia delle grandi Metropoli è l’autoreferenzialità.
Le città si trasformano in luoghi dove gente semplice che lavora onestamente si trova tutti i giorni a convivere con il malaffare, che la fa da padrone in una terra di nessuno, soprattutto in questo periodo di contagio che ha trasformato le città in deserti urbani!
Ecco cosa spinge Carmine Zamprotta, giornalista, sociologo e giurista, specializzato in psicologia sociale, impegnato per diversi anni nella periferia partenopea in progetti per il recupero dei minori a rischio, ad affrontare un tema così poco trattato ma allo stresso tempo così evidente nella nostre città, che ormai non si nota più, perché semplicemente quotidiano.
Vincitore della prima Edizione del premio Letterario Nazionale “Uniti per la Legalità” con un libro sul problema delle periferie e del contesto partenopeo, con “La città insensibile” riannoda un percorso sulla crisi delle metropoli.
Non è un semplice libro ma un’analisi coraggiosa, franca, della situazione delle nostre città e di Napoli in particolare, che fa comprendere come i politicanti di turno hanno trasformato il centro delle grandi metropoli in un “luogo degli affari, della politica e del finto benessere,” ingannando il cittadino con un apparente realtà di benessere priva di sostanza
In questo moderno contesto, sono accomunate città come Roma o Londra mentre Napoli si trasforma in città capofila del caos generato negli ultimi anni, con una classe dirigente ed una società civile incapace di vedere ciò che accade quotidianamente.
Storie comuni di vita e di non vita, in quartieri non “programmati a delinquere” ma nati per svuotare le grandi città al collasso urbano, poi mal gestite e abbandonate dietro le grandi illusioni fatte di strepitose progettazioni architettoniche prive di servizi e di significanti miglioramenti!
Questo e molto di più si vive in questo libro, che parte da Napoli ma che tocca tutte le città dell’Italia da Nord a Sud, parallelismi che si riscontrano anche in piccoli paesi di provincia, se non del mondo.
Un autore, un libro una sola Verità. La città Insensibile è tutto questo!

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.