
Narrativa contemporanea
Montag
12 maggio 2020
cartaceo
306
“In direzione opposta” di Alessandro Venuto nasce grazie al concorso nazionale Le Fenici 2019 di Edizioni Montag. Oggi per la rubrica NOI PER VOI!
Stefano Re ha chiuso col passato o almeno così pensa mentre si reca a lavoro nella comunità per alcolisti e polidipendenti Dioniso.
Ha una bella moglie, due figli, è appagato dal suo lavoro come educatore e sembra lontana la vita da campione indiscusso nei combattimenti clandestini, quando Milano era ai suoi piedi.
Ma il passato ha la brutta abitudine di tornare se ci sono dei conti da saldare e alla fine, se sai per cosa combatti, la vita trova sempre la sua strada. In direzione opposta.
L’autore
Alessandro Venuto nasce a Chiavari (GE) in data 11/08/1983 e vive a Milano dal 2011.
Dopo essersi diplomato al liceo Classico Da Vigo di Rapallo, frequenta la scuola di counseling Accademia Socratica dove ottiene la qualifica a pieni voti. Nel 2011 si trasferisce a Milano per seguire la fidanzata di allora, una ragazza di origini cinesi di nome Wendy che frequenta dai tempi del liceo. A Milano si sposa e da questo matrimonio nascono due figli, Sophia Yinji e Thomas Jian.
Lavora come educatore in una comunità per la cura delle dipendenze.
Esordisce nel maggio 2020 come autore con il romanzo ‘In direzione opposta, edito da Edizioni Montag, secondo classificato al concorso nazionale Le Fenici 2019, http://www.edizionimontag.com/shop/scheda.asp?id=833.
Con Apollo Edizioni pubblica, nel 2019, una favola per bambini dal titolo ‘Le sirene delle Alpi’ nell’antologia Ninna nanna.. ti racconto una favola!; nel 2020 la poesia ‘Vivere per amore’ nell’antologia omonima e ‘Malitzin: da schiava a signora del Messico’ nella raccolta di biografie dedicata a donne famose che hanno fatto la storia. I tre componimenti sono stati selezionati tramite concorsi nazionali. Nel 2020 il racconto storico ‘Drake’ viene selezionato tramite concorso dal blog Nessuno Legge per la pubblicazione online ( https://nessunolegge.wordpress.com/?s=drake ) e, a maggio, il racconto storico ‘Cholula’ viene selezionato senza concorso con lode e pubblicato nello stesso modo ( https://nessunolegge.wordpress.com/2020/05/21/cholula/ ); la poesia ‘Le pagine d’oro della poesia italiana’ viene selezionata per l’omonima antologia dalla casa editrice Centoverba.
Il racconto biografico Inno alla Gioia viene selezionato tra i primi trenta finalisti dal prestigioso sito www.larecherche.it nel concorso nazionale ‘Il giardino di Babouk, Proust en Italie’. Il racconto di genere SF ‘Il giorno dopo l’alba’ riceve la menzione d’onore nel concorso edito da Midgard Editore nell’omonimo concorso di narrativa 2020 mentre la poesia ‘Scrivi solo di notte’, la ‘Lettera a mia moglie Wendy’, i racconti autobiografici ‘e poi arriva Alyah’, ‘Il senso del bello’ e ‘Una gran voglia di vivere’ sono pubblicati online nei canali social del sito ‘Scrivi sempre a mezzanotte’. Il racconto storico ‘Geordie’ è stato selezionato tramite concorso per la pubblicazione in antologia dalla casa editrice Historica.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.