
narrativa
Il Cristallo Edizioni
ottobre 2019
cartaceo
132
Fermiamoci in Calabria, in un piccolo paesino sito su un colle, per ascoltare la storia che ci racconterà Bakhita Ranieri per la rubrica NOI PER VOI
Un romanzo ambientato in una piccola cittadina, a sud della Calabria, adagiata sul pendio di un colle. Terra di straordinaria bellezza che presenta invidiabili panorami.
Una costa in cui si alternano ampie spiagge e rocce che scendono a picco sul mare. Il calore del sole, l’odore dei pascoli, i colori dei paesaggi, si mescolano per creare i prodotti nati in questa regione.
È terra di emigrazione ma anche ospitale, luogo di culture che si intrecciano, si condividono e si rispettano.
Terra di accoglienza, di riparo, di protezione. Non la si può godere attraverso una semplice descrizione. La Calabria va vissuta, nelle sue tradizioni, nel suo modo d’essere. Un modo che spesso spaventa perché non corrisponde alle frasi fatte con cui viene etichettata.
In un piccolo appartamento al primo piano di un condominio abita una famiglia semplice che nasconde molti lati bui ed intrigati.
Viene tracciata una storia sentimentale complessa che ha come protagoniste due donne, Chinaka, dalla cui voce parte questo racconto e Teresa, con il dono innato della maternità, che all’inizio sembra aver ritrovato la serenità con l’arrivo di una piccola bambina, una creatura che in breve tempo è riuscita a riportare la pace dentro quelle mura domestiche.
Seconda di quattro figli ha dovuto sempre rimboccarsi le maniche per aiutare in casa i fratelli più piccoli. Sposata a 22 anni con un uomo aggressivo e violento, separata dopo 18 anni di angherie per il bene della bambina, per evitare che crescesse con a fianco una figura che già per troppi anni l’aveva inibita e turbata.
Seguiamo questa storia con molta attenzione e noteremo come quella piccola bambina, messa a dura prova dalla vita, sia pian piano diventata una donna con le sue paure, la sua fragilità ma anche la sua determinazione. Vi imbatterete in un’avventura tesa e coinvolgente, ricca di personaggi diversi, divertenti e paranoici, in un racconto in cui le passioni dell’età adulta si confondono con le illusioni adolescenziali, la comicità con il dramma.
Ricordi lontani che, come fili attorcigliati, si tenta di dipanare.
In una vita in cui non si è mai grandi abbastanza.
L’autrice
Bakhita Ranieri si laurea in Scienze dei Beni Archeologici e Antropologici, Archeologia classica, presso l’Università degli Studi di Perugia. Si specializza in Beni Archeologici presso l’Ateneo di Bari.
Conduce campagne di scavo a Scolacium, Gubbio loc. Guastuglia.
Operatrice temporanea al bookshop presso il Parco Archeologico di Scolacium.
Autrice di articoli scritti sulla Riviera online di Siderno e del libro “L’olio d’oliva tra storia, archeologia e Scienza”, scritto a quattro mani con l’agronomo Thomas Vatrano.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.