
Narrativa contemporanea
Edizioni DrawUp
5 settembre 2019
cartaceo, ebook
74
“Il coraggio di raccontare” di Cinzia Maria Toscani, pubblicato da Edizioni DrawUp, è il libro che vi segnaliamo per concludere la rubrica NOI PER VOI di oggi
Era un sabato di settembre ed era il compleanno di Giacomo. Lei preparò la colazione e appena suo padre si svegliò e arrivò in cucina gli buttò le braccia al collo e, abbracciandolo forte, gli fece gli auguri. Era la persona più importante della sua vita, il suo punto di riferimento, il suo bene più prezioso. Lo amava come solo una figlia sa fare.
Quello era un giorno speciale anche per Anna, era entusiasta perché aveva ottenuto il permesso di stare fuori un po’ di più la sera per festeggiare il suo compleanno, che sarebbe stato il giorno dopo. Anche Giacomo era felice, avrebbe trascorso la serata con Dora e la piccola Giulia, cenando in un localino alla buona senza troppe pretese e poi, finalmente, tutti riuniti a casa, a dormire sotto lo stesso tetto dopo quei tre mesi di separazione.
Non successe niente di tutto ciò, non andò come previsto, la vita spesso non mantiene le promesse.
L’autrice
Cinzia Maria Toscani è nata a Verona il 13 settembre 1966.
Da bambina le piaceva studiare, ma crescendo ha perso l’interesse e ha iniziato a lavorare molto giovane in banca. Si è congedata prima della pensione, a causa di alcuni cambiamenti, per lei disastrosi, all’interno del suo istituto di credito.
Da qualche anno si è trasferita a Vicenza, per seguire il marito e il suo lavoro. Le è sempre piaciuto scrivere ma, per una serie di eventi personali, non ha mai pensato di farlo seriamente. Il coraggio di raccontare è il suo primo romanzo.
Ama la natura; detesta la confusione, i posti affollati e le persone false

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.