
racconti
Placebook Publishing - Pedrazzi Editore
18 aprile 2020
cartaceo, ebook
61
Questo pomeriggio, per la rubrica NOI PER VOI, vi segnaliamo una serie di racconti su un tema molto attuale: il “diverso”. Quanto di ciò che leggiamo è così vicino alla realtà? Lasciamo la parola a Roberta Recchia e Federica Sanguigni con “Da me a te. Andata e ritorno. Storie di normale diversità”
Quattro racconti che affrontano il tema della diversità senza sconti né falsi preconcetti, dandole voce, permettendole di parlare, spiegare, informare. Con un linguaggio ricercato ma al tempo stesso scorrevole, i racconti di questo libro danno la parola a chi ha difficoltà a farsi accettare perché privo di quei canoni fisici o psichici cosiddetti normali.
Ad accompagnare i testi, la poesia che, con il suo linguaggio universale, canta la diversità attraverso versi taglienti che partono dal fulcro del tema per giungere in modo chiaro e diretto al lettore.
In un pentagramma abitato da storie, poesie e immagini, le autrici offrono una nuova visione della diversità come accettazione di se stessi e ricchezza da condividere con l’altro.
Il libro include immagini di opere artistiche realizzate dalla ceramista Emanuela Battista.
Le autrici

Roberta Recchia
Nata a Fondi nel 1980, si diploma in pianoforte al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina e si laurea
presso l’Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, indirizzo Dams musica.
La passione per l’arte segna la sua carriera professionale e artistica, così come l’interesse per le relazioni
umane e affettive, per la centralità dell’essere, i linguaggi verbali e non verbali.
Consegue corsi nazionali per la musica e le arti dal periodo prenatale, specializzazioni sugli aspetti psicologici, sulla comunicazione ed espressione umana in ambito preventivo-educativo e riabilitativo-terapeutico.
Diverse le tesi conseguite in questi campi, unitamente a quella del Master biennale di I livello a Tor Vergata, con il massimo dei voti e lode, che sarà selezionata per la pubblicazione dalle Edizioni Accademiche
Italiane e una clinica per la Scuola Triennale di MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi, metodo
Stefania Guerra Lisi, presso l’UMPAT di Roma. Associata AIMAT (Associazione Italiana MusicArTerapeuti) opera nella disciplina con riconoscimento ai sensi di legge.
Nel suo profilo professionale si annoverano diverse pubblicazioni tra le quali “L’Umanità di Marsia” (Edizioni EAI), “Sui binari dell’anima”(Edizioni Progetto Cultura), racconti in antologie, articoli letterari,
artistici e terapeutici per riviste e quotidiani.
Docente di musica e didattica pianistica, MusicArTerapeuta, scrittrice, collabora con istituzioni, centri e
associazioni, con progetti, mostre, presentazioni di convegni, recensioni e cataloghi artistici, eventi musicali, con particolare rilievo e spiccata sensibilità per i temi sociali.
Nata a Fondi nel 1980, si diploma in pianoforte al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina e si laurea
presso l’Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, indirizzo Dams musica.
La passione per l’arte segna la sua carriera professionale e artistica, così come l’interesse per le relazioni
umane e affettive, per la centralità dell’essere, i linguaggi verbali e non verbali.
Consegue corsi nazionali per la musica e le arti dal periodo prenatale, specializzazioni sugli aspetti psicologici, sulla comunicazione ed espressione umana in ambito preventivo-educativo e riabilitativo-terapeutico.
Diverse le tesi conseguite in questi campi, unitamente a quella del Master biennale di I livello a Tor Vergata, con il massimo dei voti e lode, che sarà selezionata per la pubblicazione dalle Edizioni Accademiche
Italiane e una clinica per la Scuola Triennale di MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi, metodo
Stefania Guerra Lisi, presso l’UMPAT di Roma. Associata AIMAT (Associazione Italiana MusicArTerapeuti) opera nella disciplina con riconoscimento ai sensi di legge.
Nel suo profilo professionale si annoverano diverse pubblicazioni tra le quali “L’Umanità di Marsia” (Edizioni EAI), “Sui binari dell’anima”(Edizioni Progetto Cultura), racconti in antologie, articoli letterari,
artistici e terapeutici per riviste e quotidiani.
Docente di musica e didattica pianistica, MusicArTerapeuta, scrittrice, collabora con istituzioni, centri e
associazioni, con progetti, mostre, presentazioni di convegni, recensioni e cataloghi artistici, eventi musicali, con particolare rilievo e spiccata sensibilità per i temi sociali.

Federica Sanguigni
Nasce a Fondi nel 1972.
Appassionata di lettura sin da bambina e amante della poesia, è autrice della raccolta poetica “In cammino”,
pubblicata nel 2018 da Edizioni Progetto Cultura.
Altre sue pubblicazioni sono presenti in antologie di poesie e di racconti, su blog e siti web. Scrive recensioni letterarie per “Cultura al Femminile”.
Attraverso i suoi scritti cerca di trasmettere anche un messaggio sociale, partecipando a incontri e convegni che affrontano il drammatico tema della violenza contro le donne.
Nasce a Fondi nel 1972.
Appassionata di lettura sin da bambina e amante della poesia, è autrice della raccolta poetica “In cammino”,
pubblicata nel 2018 da Edizioni Progetto Cultura.
Altre sue pubblicazioni sono presenti in antologie di poesie e di racconti, su blog e siti web. Scrive recensioni letterarie per “Cultura al Femminile”.
Attraverso i suoi scritti cerca di trasmettere anche un messaggio sociale, partecipando a incontri e convegni che affrontano il drammatico tema della violenza contro le donne.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.