
storico, archeologia proibita
Self-publishing
25 giugno 2020
cartaceo, ebook
689
Quanta vita c’è dietro la storia di ognuno di noi… quanta vita c’è dietro la storia di un popolo intero. Eva lo scoprirà grazie a Marabel, protagoniste oggi della rubrica NOI PER VOI con “Come polvere nel deserto” di Susanna Hawkwood
Eva, nel portare a spasso il cane di un amico, incontra una donna misteriosa e affascinante, solitaria e dalla tristezza apparentemente sconfinata.
Colpita e incuriosita la avvicina, riuscendo a fare amicizia.
La donna si scoprirà ancor più misteriosa di quanto sembrasse, aprendosi alla nuova amica e rivelandole la sua storia, dagli episodi di xenoglossia a meno di due anni, alla scoperta, attraverso anni di regressione ipnotica, del suo incredibile passato in Egitto, tra l’eresia amarniana e la restaurazione.
Eva scoprirà l’amore sconfinato di Marabel e di un intero popolo, per un giovane Re la cui vita è segnata dalla follia delle classi nobili del tempo, ossessionate dalla purezza della stirpe e dalla brama di predominio di una linea ereditaria sull’altra.
Sotto gli occhi di Eva, la donna ricostruirà un immenso puzzle di cui, alla storia ufficiale, mancano gran parte dei pezzi, riuscendo a creare una rappresentazione, se non totale, molto più sensata e completa di quanto sia mai stato immaginato, rivelando, man mano, verità sconvolgenti sulla storia dell’umanità.
La morte violenta del Faraone e la volontà dei “Figli di Seth” di cancellarlo dalla storia imprigionandolo in una dimensione di nulla eterno, assieme a chi gli fu fedele, porranno fine non solo a un’epoca plurimillenaria, ma faranno cadere sul mondo una notte di cui, come dice il Faraone stesso, nemmeno lui riesce a vedere l’alba.
I ricordi di Marabel non si limiteranno a quell’esistenza: la sua ricerca la porterà in epoche più remote, dal pieno splendore della civiltà Minoica, alla sua distruzione, fino ad altre molto più vicine a noi, ma ancor più nebulose e confuse, ai nostri occhi.
Ed ecco che, ancora una volta, nell’Inghilterra tardo medievale, vedremo la stessa lotta per il dominio di una stirpe sull’altra, ancora vedremo la fine di un’epoca, in una storia diversa e sempre uguale attraverso i secoli.
I ricordi e i sogni di Marabel, sicuramente inaccettabili per l’ortodossia, mostrano una coerenza e una linearità sorprendenti, al contrario delle mille teorie e certezze affermate e negate di continuo dall’archeologia ufficiale.
Attraverso di lei, infine, vedremo la soluzione di un paio di “cold case” vecchi di secoli, scoprendo l’inganno della stirpe dei potenti sull’umanità.
Il volume è corredato da un’appendice iconografica a colori per la versione digitale, in bianco e nero nella versione cartacea.
L’autrice
Susanna Hawkwood nasce a Torino, da padre Canavesano e madre Bretone.
Figlia di alpinisti, cresce tra le montagne, sviluppando con il suo ambiente un’intensa affinità, legandosi in particolar modo ai ghiacciai ed entrando in empatia con cristalli, animali e piante.
Giovanissima, inizia a occuparsi di design di gioielli, fino a diventarne anche creatrice materiale.
In tenera età avviene l’incontro con le Scritture Vediche e, allo stesso tempo, si manifesta il richiamo verso le popolazioni indigene e le conoscenze ancestrali da loro ancora possedute.
Incontra così membri appartenenti a popoli Siberiani, Tibetani, Nepalesi e del Sud Est Asiatico, Sami scandinavi e, soprattutto diventa attivista al fianco delle Nazioni Indigene Americane.
Pur con una formazione scientifica e studi alla Facoltà di Agraria, per anni si occupa di terapie energetiche, in particolare attraverso minerali e cristalli, ampliando la ricerca al suono e alla luce e approfondendo la regressione in vite precedenti.
Nel 2008 nasce il “Progetto Valdombra”, una valle immaginaria in cui si ipotizza un diverso sviluppo sociale e tecnologico, basato su una visione magico/alchemica anziché meccanicistica, di cui tre dei libri finora pubblicati fanno parte.
In seguito, nel 2016, con il racconto di fantascienza“Origini”, prende il via un progetto che comprenderà una tetralogia e altri volumi autoconclusivi. Origini è il seme da cui germoglierà la saga delle Cronache Mureane. “La Cerva”, pubblicato il 31 ottobre 2018 è, infatti, un breve romanzo, il primo, di approfondimento al racconto iniziale.
Editor freelance, è autrice, del romanzo “Il Dono”, della breve raccolta di racconti “Frammenti”, in collaborazione con l’artista Daniel Tutuianu, del fantasy storico: “Il Tocco Nel Cuore” e del libriccino: “Una Piccola Favola”, autobiografia tragicomica della dura vita di una editor, seguita da un breve compendio su forma e struttura ideale di un testo per agevolare la lettura dei dislessici e non solo (si sottolinea che l’autrice è dislessica).
Ha collaborato con il giornale “Alpha Dimensione Vita”, con il periodico: “Teepee” e con la rivista online “Pinkidea” con una rubrica su minerali e cristalli.
In preparazione: “Il Canto della Raganella” seguito de “Il Dono”. E: “Non Ho Mai Visto il Sole”, per le Cronache Mureane.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.