Al via il Festival Nuoro Jazz 2021
Tutto pronto a Nuoro per i Seminari Jazz, che da martedì 17 agosto fino a giovedì 26 agosto riprendono il loro cammino dopo l’interruzione forzata dell’anno scorso per la pandemia. L’iniziativa promossa dall’Ente Musicale di Nuoro, tra le più apprezzate e consolidate nel panorama nazionale della didattica del jazz, giunge alla sua trentatreesima edizione.
Da martedì (17 agosto) a venerdì 20 ecco dunque le lezioni di arpa tenute da Marcella Carboni, quelle di canto da Francesca Corrias e di chitarra con Bebo Ferra come docente. Da venerdì 20 lunedì 23 sarà quindi la volta del corso di armonica con Max De Aloe, di sassofono con Emanuele Cisi e di Musica d’insieme e pianoforte con Salvatore Spano. Da lunedì 23 a giovedì 26, infine, saliranno in cattedra Fulvio Sigurtà per la classe di tromba, Dado Moroni per quella di pianoforte, Paolino Dalla Porta e Salvatore Maltana per il corso di basso e contrabbasso, e Stefano Bagnoli per quello di batteria. Completano l’offerta didattica i corsi di altre due presenze abituali dei seminari nuoresi da diverse edizioni a questa parte: quello sulla Storia del jazz tenuto dal compositore, musicista e musicologo Enrico Merlin e il corso sul fonico nel jazz curato da Marti Jane Robertson.
Come d’abitudine, al termine dei Seminari i docenti assegneranno varie borse di studio: una offre l’iscrizione gratuita alla prossima edizione di Nuoro Jazz al migliore allievo di ogni classe di strumento; due borse riguardano invece Siena Jazz: una per la frequenza dei seminari che si terranno l’anno prossimo nella città toscana; l’altra – la borsa “Billy Sechi” (in memoria del batterista sardo scomparso sedici anni fa) – per seguire i corsi di batteria; ai docenti spetterà anche il compito di scegliere un allievo da proporre come finalista all’annuale Premio internazionale “Massimo Urbani” di Camerino, il più importante concorso italiano per solisti jazz.
Non si terrà più, invece, la masterclass di Jeff Ballard [18] che era prevista da domenica 22 a martedì 24: per motivi familiari, il batterista americano ha dovuto infatti cancellare la sua partecipazione ai seminari nuoresi.
Insieme ai corsi prende il via il ricco cartellone del Festival Nuoro Jazz che, come sempre, si snoderà in parallelo con le dieci giornate di attività didattiche con concerti pomeridiani, alle 18,30, nello Spazio Ilisso, in via Brofferio, e la sera, alle 21, nel Giardino della Biblioteca Satta, in piazza Asproni.
Tra i protagonisti, il sassofonista Elias Lapia, il trombettista Fabrizio Bosso e il contrabbassista Maurizio Congiu alla testa dei rispettivi quartetti; si presenteranno invece ognuno con il proprio trio la pianista Sade Mangiaracina e, smesse per una sera le vesti di docente ai Seminari, il chitarrista Bebo Ferra; dalle cattedre dei corsi saliranno sul palco anche il sassofonista Emanuele Cisi con il suo quartetto e l’armonicista Max De Aloe con un progetto incentrato sulla musica di David Bowie; dedicato invece a Grazia Deledda un recital del quartetto Elikes con l’attore Marco Moledda e del clarinettista Matteo Pastorino.
Anche ospiti internazionali a Nuoro Jazz: ecco dunque in arrivo il sassofonista Seamus Blake, apprezzato per la raffinatezza delle sue composizioni e le improvvisazioni audaci, con un bagaglio di sedici album come leader o co-leader, e oltre settanta come sideman; ed ecco poi Naomi Berrill, violoncellista, chitarrista e cantautrice irlandese da anni trapianta a Firenze. Infine, a sugellare il cartellone, giovedì 26, sarà il concerto dei musicisti in residenza a Nuoro da venerdì scorso nell’ambito delle attività della rete Medinea, il network fondato nel 2014 che sostiene l’inserimento professionale di giovani musicisti dell’area del Mediterraneo.
In programma anche una tappa fuori Nuoro, a Onifai, domenica 22, con Sade Mangiaracina e Salvatore Maltana.
venerdì 20 agosto 2020
h 18.30 SPAZIO ILISSO – via Brofferio, 23
Bebo Ferra “Jazz vs.Corona” chitarra solista
h 21:00 Giardino sezione sarda Biblioteca S.Satta Piazza Asproni
Maurizio Congiu quartet “INDOMU”
Baptiste Herbin, Emanuele COntis, Maurizio Congiu, Julian Caetano Le
Prince, Martin Wangermée
sabato 21 agosto 2020
h 18.30 SPAZIO ILISSO – via Brofferio, 23
Naomi Berrill “Suite Grazia”
violoncello e voce
h 21:00 Giardino sezione sarda Biblioteca S.Satta Piazza Asproni
Max De Aloe quartet “Just for one day” viaggio intorno alla musica
di David Bowie
Max De Aloe, Roberto Olzer, Marco Mistrangelo, Nicola Stranieri
domenica 22 agosto 2020
h 18:30 ONIFAI anfiteatro comunale
Sade Mangiaracina & Salvatore Maltana
h 21:00 Giardino sezione sarda Biblioteca S.Satta Piazza Asproni
Emanuele Cisi quartet “DISTANZA”
Emanuele Cisi, Eleonora Strino, Marco Micheli, Enzo Zirilli
lunedì 23 agosto 2020 h 21:00 Giardino sezione sarda Biblioteca S.Satta
Piazza Asproni
Sade Mangiaracina trio “Madiba”
Sade Mangiaracina, Marco Bardoscia, Gianluca Brugnano
martedì 24 agosto 2020 h 21:00 Giardino sezione sarda Biblioteca
S.Satta Piazza Asproni
Seamus Blake, Fulvio Sigurtà, Dado Moroni, Paolino Dalla Porta e
Stefano Bagnoli
mercoledì 25 agosto 2020
h 18.30 SPAZIO ILISSO – via Brofferio, 23
Elias Lapia & Simone Faedda
h 21:00 Giardino sezione sarda Biblioteca S.Satta Piazza Asproni
“Cara Grazia” Elikes trio
Matteo Pastorino, Emanuele Contis, Pierluigi Manca, Andrea Serra,
Giampaolo Selloni
giovedì 26 agosto 2020 h 21:00 Teatro Eliseo
MEDINEA Session
Fabrizio Cassol e i musicisti della Intercultural Creation Session della
rete Medinea: Alexandros Kentris, Ines Coville, Athina Siskaki, Simon
Riou, Wajdi Riahi, Tammam Al Ramada, Pierre Martin, Andrea Del Vescovo,
Oscar Viret, Ottavia Rinaldi

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.