Premio Andersen 2023: il miglior progetto editoriale del 2023 è stato WONDER PONDER!
Cosa si propone Wonder Ponder?
Generare spazi di riflessione a scuola, ma anche in famiglia e soprattutto nell’intimità delle nostre menti. Ogni volume può essere letto anche senza la compagnia di un adulto, o da un adulto senza la compagnia di un bambino, e fare della riflessione una possibile attività, anche di svago.
Com’è nato Wonder Ponder?
In una scuola di Madrid, in cui l’autrice Ellen Duthie realizzò un progetto di filosofia quindicinale per un gruppo di bambini di 3 anni della durata di due anni, in cui a partire dalla letteratura, si ponevano delle questioni che si affrontavano successivamente in una discussione di gruppo.
Com’è stato recepito Wonder Ponder?
“Per un progetto editoriale che unisce filosofia ed educazione all’immagine, rivolgendosi a diverse fasce d’età, senza censurare alcun interrogativo. Per la preziosa occasione che offre di allenare il pensiero giocando con gli spazi bianchi offerti dalle illustrazioni nell’incontro con le parole. Per uno strumento aperto all’utilizzo creativo in diversi contesti, in perfetto equilibrio tra riflessione e divertimento”
APRI GUARDA PENSA
filosofia illustrata per tutte le età
Una collana per avvicinare i lettori di tutte le età
ai grandi interrogativi della filosofia in modo divertente e accattivante
Un invito a stupirsi e meravigliarsi (wonder) e riflettere (ponder) a partire da ciò che vediamo nel libro ma anche ogni giorno, nel nostro intorno o nella nostra propria casa.
Ogni volume è concepito in modo che bambini e adulti possano osservarlo, leggerlo e ragionarci su da soli o in compagnia, in famiglia, giocando con gli amici o a scuola. Si tratta di un libro fatto di domande che non hanno per forza una risposta corretta, ma che vogliono educare alla capacità di pensare, di argomentare sostenendo la propria opinione con ragionamenti individuali svilluppando così il proprio senso critico.
Ogni volume tratta un tema specifico: crudeltà, identità, llibertà e realtà, attraverso 14 situazioni illustrate e domande specifiche per ognuna di esse.
Disponibili anche nella VERSIONE BOX: contenente gli stessi contenuti ma a schede, oltre a un poster per ragionare insieme a scuola o a casa, in gruppo o da soli.
Un misterioso questionario illustrato mandato dallo spazio per riflettere su noi stessi e sull’umanità, ma questa volta lo facciamo partendo da una prospettiva aliena, cercando di guardarci dall’esterno e di rimettere in discussione anche quelli che consideriamo i pilastri del nostro modo di vivere su questo pianeta.
E PER I PICCOLISSIMI…
Pensati per accompagnare i due momenti salienti dalla vita dei più piccoli:
la pappa e il bagnetto.
Ellen Duthie è autrice dei concetti e dei testi di Wonder Ponder. È scrittrice, insegnante, blogger e traduttrice specializzata in letteratura per l’infanzia e filosofia per bambini. Cittadina britannica nata in Spagna, ha conseguito una laurea e un master in Filosofia all’Università di Edimburgo.
Daniela Martagón è illustratrice e co-fondatrice del progetto Wonder Ponder. Artista e creatrice di giocattoli, è nata a Città del Messico. Si è laureata in Arti Visive all’Universidad Nacional Autónoma de México e ha conseguito una specializzazione in disegno e un master in albi illustrati per bambini.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.