Tra gli ospiti Neri Marcorè, Vincenzo Marra, Pasquale Catalano, Giorgio Diritti e Claudio Giovannesi.
E a settembre e ottobre appuntamento a Cagliari per la seconda tranche
“È con vero piacere e orgoglio che ci prepariamo a varare l’edizione 2020 del festival Creuza de Mà – Musica per cinema, la quattordicesima, che assume un significato particolare, nel difficile momento che il mondo della cultura come dello spettacolo, si trovano ad attraversare a causa della pandemia Covid-19”, dichiara Gianfranco Cabiddu: “Fare il festival è quindi, prima di tutto, una scelta di responsabilità etica e di ‘testimonianza di vitalità’ per un settore che rappresenta una carta decisiva per il futuro economico e civile della nostra regione, per non comprometterne il futuro e salvaguardare i risultati raggiunti.
Un festival in un’isola come Carloforte è già di per sé un vento di speranza, un avamposto di ‘apertura’ al mondo; sentiamo forte la responsabilità verso la comunità carlofortina che ospita il festival da quattordici anni, verso le istituzioni della Sardegna che lo promuovono, e verso il pubblico che ci ha sempre sostenuto; ma non ultimo verso i tanti collaboratori del festival, lavoratrici e lavoratori che svolgono lavori precari o indeterminati”, sottolinea il direttore artistico.
“Una realtà festivaliera consolidata come Creuza de Mà, integrata nel panorama nazionale e isolano, riferimento oramai imprescindibile del settore, pressoché unico in Italia per la Musica e suono per cinema, non poteva arretrare come presidio culturale davanti a questa emergenza mondiale. È quindi con vero piacere che ci prepariamo ad accogliere chi verrà a trovarci a Carloforte dal 26 al 30 agosto, per la quattordicesima edizione di questo festival che è una delle rare manifestazioni – la prima in Italia – interamente dedicate al rapporto fra l’arte dei suoni e le immagini in movimento.”
Il programma completo verrà presentato in conferenza stampa il 4 agosto

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.