Suzzara – Premio NebbiaGialla 2019 –
sabato 21 settembre Cerimonia di assegnazione
Il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, ideato e diretto dallo scrittore Paolo Roversi, nasce con l’obiettivo di conciliare la passione per la letteratura di genere (il giallo, il noir, la letteratura del mistero in generale che in questi anni gode di una straordinaria attenzione) con la Bassa. La terra di Guareschi e Zavattini, del Po, la città del Premio e le sue tradizioni, la sua gastronomia e le sue caratteristiche ambientali come la nebbia da cui appunto il nome alla rassegna. Il primo weekend di febbraio è diventato per tutti gli appassionati e non solo, un’occasione per incontrare molti fra gli scrittori più interessanti del panorama noir italiano.
Un modo per parlare di libri valorizzando il territorio, i ristoranti, le osterie della città.
I quattro finalisti di quest’anno sono:
Gian Mauro Costa – Stella o croce – Sellerio
Antonio Lanzetta – I figli del male – La Corte Editore
Antonio Paolacci e Paola Ronco – Nuvole barocche – Piemme
Gino Vignali – La chiave di tutto – Solferino
Una giuria di cinquanta lettori assegnerà sabato 21 settembre alle ore 17.00 a Suzzara (MN) presso il Centro culturale Piazzalunga di viale Zonta 6A il Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca 2019.
Da un’idea dello scrittore e giornalista Paolo Roversi, con il contributo del Comune di Suzzara e di Piazzalunga Cultura, il Premio è giunto alla decima edizione.
Sempre il 21 settembre saranno assegnati il Premio NebbiaGialla per Racconti Inediti realizzato in collaborazione con il Giallo Mondadori, la storica collana di narrativa dedicata ai generi noir e poliziesco pubblicata da Arnoldo Mondadori Editore e il Premio NebbiaGialla per Romanzi Inediti realizzato in collaborazione con la casa editrice Laurana-Calibro9.
SEZIONE RACCONTI INEDITI
5 secondi – Roberto Rapastella
Fantasmi – Maria Fernanda Mancuso
L’ostaggio – Maurizio Polimeni
Notizie dalla morte – Alessandro Maurizi
La Suggeritrice – Filippo Semplici
SEZIONE ROMANZI INEDITI
Senza dolore – Ciro Pinto
Chi ha ucciso il pret de Ratanà – Franco Busato
Il sangue non mente – Mauro Frugone
Il segreto di Pulcinella – Anna Magaly Perronet
Quattro fredde lapidi – Davide Savorelli

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.