“PAF: Porte aperte festival”
Cremona 8/9/10/11 giugno 2023
DAL COMUNICATO STAMPA
L’Associazione Culturale Porte Aperte, unitamente al Centro Fumetto Andrea Pazienza, al Comune di Cremona e al gruppo dei curatori, è lieta di presentare l’ottava edizione del PAF – Porte Aperte Festival.
Cremona dall’8 all’11 giugno 2023.
Giunto alla sua 8^ edizione, nel contesto della Cremona città d’arte e della musica, il PAF è un festival “diffuso”; ideato da un’associazione di agitatori culturali cremonesi, che punta a valorizzare le energie della città e del territorio; per offrire un’occasione di incontro e confronto con altre esperienze provenienti dall’intero territorio nazionale.
60 appuntamenti
Oltre 60 appuntamenti nell’arco di quattro giorni, dislocati in 4 location principali della città; luoghi strategici per la loro ubicazione nel centro storico e la prossimità al tessuto sociale, culturale ed economico locale.
I Cortili di 3 splendidi palazzi storici faranno da cornice agli incontri diurni: Palazzo Affaitati, Palazzo Guazzoni Zaccaria e Palazzo Comunale; mentre gli appuntamenti serali ed i concerti si terranno come sempre all’interno del fresco Bastione Medioevale di Porta Mosa, che quest’anno li ospiterà nelle serate di giovedì, venerdì e sabato.
Una delle novità di questa edizione, dopo il felice esito della sperimentazione dello scorso anno, è rappresentata dagli appuntamenti del giovedì pomeriggio. Appuntamenti ospitati nel chiostro di Palazzo Guazzoni Zaccaria e inseriti in un piccolo e innovativo festival nel festival, “Alter: le stanze della traduzione”. Una serie di incontri con traduttori e traduttrici da lingue diverse, che esploreranno – in veste di veri e propri mediatori culturali – gli universi della narrativa, della saggistica e del Graphic Novel, portandoci per mano nelle stanze entro cui operano quotidianamente, per rendere accessibili e coinvolgenti a tutti gli appassionati di lettura i contenuti delle opere scritte in lingua originale. Saranno ospiti di questa prima edizione di Alter, tra gli altri, Clelia Bettini, Maurizio Bettini, Franca Cavagnoli, Donata Feroldi, Tommaso Pincio, Alessio Torino e Andrea Toscani.
Tematiche trattate al PAF
Il tema che quest’anno accompagnerà questi quattro giorni ricchi di incontri è dis-armonie.
Come nella musica le dissonanze non sono sempre stonature; ma possono viceversa costituire elementi di particolare originalità e arricchimento del brano, così anche nella vita e nell’essere umano la bellezza non dive essere necessariamente ricercata solo nella regolarità e nell’ordine costituito. Il PAF cercherà dunque in questa edizione di evidenziare la bellezza e il suo potere rivoluzionario; anche laddove si è meno abituati a notarla: nelle asimmetrie e nelle storture; nelle differenze e nelle dis-armonie di cui ciascuno di noi è portatore sano, trasformandoci in splendide e fragili unicità.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.