“Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società”: Due nuovi titoli arricchiscono la collana scientifica di psicoanalisi diretta da Luciana La Stella
Dopo l’annuncio in anteprima lo scorso maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino, da oggi due nuove pubblicazioni entrano a far parte della collana scientifica di NeP edizioni “Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società”, diretta dalla dott.ssa Luciana La Stella, psicoanalista, psicoterapeuta e presidente di OPIFER (Organizzazione Psicoanalisti Italiani Federazione e Registro).
La collana ha attualmente all’attivo 50 titoli, raccolti nelle tre sezioni: Studi, Poietica e Arte, Cinema Musica e Teatro e nasce dalla sfida di recuperare l’intuizione dello psichiatra e psicoanalista Carlo Viganò, che ebbe l’idea di raccogliere all’interno di un ambizioso progetto editoriale testimonianze legate alla formazione e alla ricerca clinica in campo psicoanalitico, in particolare nell’orientamento dato da Jacques Lacan alla psicoanalisi freudiana. Si propone di promuovere il reale della soggettività applicato alla vita contemporanea, non solo tramite studi prettamente scientifici ma anche attraverso saggi, romanzi, scritti poetici ed espressioni creative.
Il primo volume “Trauma e ascolto in una società complessa. Accogliere, respingere, avversare” è a cura di Elisabetta Campanini e Maria Adele Azzi ed è il risultato di un’attività di studio-approfondimento attuata all’interno di un gruppo-ricerca SITPA, Società Italiana di Terapia Psicoanalitica, di Brescia
Si va dalla genesi e dall’evolversi della sofferenza psichica connessa al trauma, alla cura – intesa quale riapertura creativa all’essere e al divenire – sino all’ascolto psicoanaliticamente orientato, in una società complessa dove vari fattori pervadono le comunicazioni/relazioni.
LE CURATRICI
Elisabetta Campanini, psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista, ricercatrice. Docente senior, analista didatta e supervisore alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica (IPP-Brescia). Socia storica e già Presidente (2016-2022) della Società Italiana di Terapia Psicoanalitica (SITPA), condirettrice della sede di Parma. Membro del Direttivo OPIFER. Psicodiagnosta. Contitolare Studio Professionale “Psy-Parma”. Formatrice e supervisore in ambito sanitario per Enti pubblici e privati. Socia fondatrice OPP-PR. Autrice di scritti scientifici.
Maria Adele Azzi, psicologa psicoterapeuta, psicoanalista, Socia storica e già presidente SITPA (Società Italiana di Terapia Psicoanalitica), direttrice della sede di Parma. Docente senior, analista didatta, supervisore alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica (IPP-Brescia). Ricercatrice. Specializzata in psicosociologia della comunicazione. Socia OPIFER, Socia fondatrice OPP-PR. Contitolare Studio Professionale “Psy-Parma”. Formatrice e supervisore in ambito sanitario. Autrice di scritti scientifici.
In “Cacciatori di solitudini. Principi di psicoterapia della psicosi” l’autore José María Álvarez, con trent’anni di esperienza clinica nel trattamento della psicosi, descrive e definisce i due pilastri portanti che sostengono e permettono la psicoterapia delle psicosi: la follia intesa come difesa per sopravvivere quando si viene attraversati da esperienze inumane e il trattamento basato sul transfert, dove la parola è il cemento della relazione terapeutica e la base di qualsiasi trattamento possibile.
L’AUTORE
José María Álvarez (León 1960). Psicoanalista membro dell’AMP; Dottore dell’Università Autonoma di Barcellona; Specialista in Psicologia clinica e tutor-coordinatore dell’Ospedale Universitario Rio Hortega di Valladolid; formatore di specializzandi in Psicologia clinica e Psichiatria; coordinatore del Master in Psicopatologia e Clinica Psicoanalitica (Università di Valladolid) e del Seminario del Campo Freudiano di Castilla e Leon. È uno dei fondatori de La Otra psiquiatría e uno dei tre Alienistas del Pisuerga, con i quali ha editato otto volumi di classici della psicopatologia. Autore di più di novanta pubblicazioni su psicopatologia e psicoanalisi, oltre che di diversi libri.
La casa editrice della collana “Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società”
NeP edizioni nasce nel 2015, inglobando la casa editrice NarrativaePoesia, che dal 2008 pubblicava le opere chiuse nei cassetti di autori emergenti. Amplia gli orizzonti di questo primo catalogo, inglobando non solo opere di narrativa e poesia, ma anche altri generi letterari e tipologie librarie: opere scientifiche, testi didattici, scritti di saggistica, biografie e volumi storici.
NeP nasce proprio da una sana esigenza di ampliamento e miglioramento del catalogo, delle dinamiche editoriali, della qualità delle pubblicazioni, dei servizi offerti agli autori e a terzi.
Numerose le collane editoriali e le riviste di settore, mentre particolare attenzione viene data alla letteratura per bambini.
I libri NeP sono distribuiti nelle librerie tradizionali da Directbook e Fastbook, nelle biblioteche e le Pubbliche Amministrazioni da Terminal Video e sono presenti nelle principali piattaforme online (Feltrinelli, Mondadori, Amazon, Ibs, Casalini, Webster, etc.).

Leggo per diletto qualsiasi genere; è sempre stata una mia grande passione. Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!