Novità SELLERIO a marzo in libreria
“Perché l’America” di Matthew Baker
Le trasformazioni di genere, il mutamento della famiglia, lo slittamento dei confini geografici, la rivoluzione della comunicazione digitale, questi sono alcuni dei temi al centro dei racconti di questo libro. Scritti con travolgente immaginazione e sorprendente umanità, in loro sempre risiede uno sguardo che vuole scrutare nelle emozioni, nelle paure, nei dubbi degli individui che affrontano le sorprese sconcertanti che la vita impone.
Come nel racconto “La transizione”, in cui un ragazzo annuncia alla famiglia di voler rinunciare al proprio corpo e trasferire la propria mente nel server di un computer, consegnandosi definitivamente a un’esistenza digitale. Di fronte a una decisione così radicale, sarà la madre a dover inventare una nuova dimensione dell’amore filiale. E poi la caustica vicenda di una giovane coppia che cerca disperatamente uno sponsor per riuscire a pagare le spese del proprio matrimonio.
Profondi, toccanti e ironici, questi racconti ci trasportano in un’America tormentata da dilemmi insolubili, dalla vecchiaia al consumismo, dalle droghe alla cultura digitale, dalla solitudine alla libertà individuale, con una narrazione arguta, elaborata da una delle voci più innovative del momento. Con occhio tagliente, Baker passa dal naturalismo al surreale, dall’erotismo alla sperimentazione. I suoi racconti, nella forma come nei contenuti, evocano grandi scrittori del passato, Italo Calvino, Jorge Luis Borges, Shirley Jackson; si affiancano alle narrazioni contemporanee più coraggiose e innovative, da Michel Houellebecq a Margaret Atwood, da Friday Black a Black Mirror.
“Esitazione” di Lu Xun
Lu Xun non è solo un grande scrittore. È quel tipo di scrittore il cui lavoro fornisce gli indizi per interpretare il codice culturale di una nazione perché è parte inscindibile del suo dna. In questo secondo volume della raccolta completa dei suoi racconti, il contesto e i temi sono intimisti e familiari, con inflessioni a volte psicanalitiche. L’individuo, la famiglia, la questione femminile diventano il centro della sua critica socioculturale, temi affrontati con lucida ironia e un forte pessimismo. La modesta madre di “Domani” appare sola e abbandonata a una irrazionale fiducia nel futuro. Disperatamente solitaria è anche la giovane fidanzata del narratore in “Cordoglio”; curiosa e ironica, invece, è la moglie del signor Siming in “Sapone”. L’ultimo racconto, “Divorzio”, è dedicato al fallimento della solitaria e ostinata resistenza di una donna contro lo strapotere del clan a livello locale, familiare e maschile.
Lu Xun esplora l’impossibilità di raggiungere una convivenza paritaria e armoniosa, sia negli strati più elevati della società urbana sia nelle campagne arretrate. L’ipocrisia, il pregiudizio, l’ingiustizia dei rapporti di potere fra i coniugi e le rispettive famiglie fanno deflagrare un conflitto; conflitto che all’epoca come oggi mette a rischio ogni ideale libertario e di progresso sociale.
“La fuga di Anna” di Mattia Corrente. Sellerio editore
La moglie, dopo una vita intera passata accanto al marito, è uscita di casa ed è scomparsa. Trascorso un anno, il marito decide di lasciarsi tutto alle spalle, quella casa, l’isola in cui ha abitato, Stromboli, gli oggetti cari e le abitudini quotidiane, per mettersi in viaggio alla ricerca di lei. Anna e il vecchio Severino, la speranza di ritrovarla e riportarla a sé. Sulle tracce di lei si avvia un pellegrinaggio per la Sicilia, nei luoghi che hanno segnato la loro esistenza. Non è solo un’indagine nel passato, un’immersione nella memoria, un esame implacabile delle proprie azioni e delle proprie scelte, dalle quali emergeranno, devastanti e impietose, le verità fino ad allora eluse. E’ anche l’incontro con un fantasma, con l’uomo che poteva essere e non è stato; l’uomo che Severino poteva diventare se avesse tradito una promessa, quella di rimanere per sempre al fianco di Anna.
A fare da contraltare alla voce di Severino è il racconto di una donna che ha obbedito all’ordine perentorio della madre: una femmina nasce per diventare moglie di un uomo e madre di un figlio. Questo è stato il destino di Anna; ma ora che la sua vita è al tramonto, compiuto quel tragitto indissolubile di moglie e di madre, Anna ha guardato avanti, ha scrutato se stessa ed è sparita nel nulla. E finalmente è libera, come voleva suo padre, che ha abbandonato la famiglia quanto lei era ancora una ragazzina. Perché, sembra dire il romanzo attraverso i suoi personaggi, ogni libertà contiene una violenza, ogni rinuncia una ferita che non si può rimarginare, ogni scelta che ci rende felici è causa del dolore di qualcun altro. Ma la comprensione e l’accettazione di questa verità brutale richiedono l’esperienza di una vita intera.
INOLTRE sempre per Sellerio editore:
- La sconfitta della ragione di Ennio Amodio ed Elena Maria Catalano
- Piccole donne rosse di Marta Sanz
- Una giuria di sole donne di Susan Glaspell
- Inquisitori, negromanti e streghe nella Sicilia moderna (1500-1782) di Maria Sofia Messana
- Una piccola questione di cuore di Alessandro Robecchi
- E adesso pover’uomo? di Hans Fallada

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.