LEGGE SUL LIBRO, TESTO APPROVATO IN COMMISSIONE: SCONTI MAX 5%, ALBO LIBRERIE QUALITA’ E PROMOZIONE LETTURA NELLE SCUOLE
La Commissione Cultura della Camera, venerdì scorso, ha approvato il testo base della legge sul libro.
Si attende adesso la votazione degli emendamenti e l’approdo in aula che potrebbe avvenire entro metà luglio, come leggiamo su Il Sole 24 Ore.
La proposta di legge (C 478) modifica la legge n. 128/2011, portando dal 15% al 5% in generale il limite massimo di sconto applicabile a un libro, venduto anche via internet o per posta.
Il tetto del 15% resta per «i libri adottati dalle istituzioni scolastiche come libri di testo».
Nessun limite di sconto, invece, per i testi venduti alle biblioteche, a condizione che gli stessi siano destinati all’utilizzo presso le stesse.
FINALITA’
Il testo di legge si pone l’obiettivo di sostenere e salvare le librerie fisiche, penalizzate dalla grande distribuzione e dalle vendite online.
Per un mese l’anno, secondo i periodi stabiliti dal Ministero dei Beni culturali, per ciascun marchio le case editrici possono offrire uno sconto sul prezzo di vendita dei propri libri fino al 20%. Da tale beneficio sono esclusi i libri pubblicati nei sei mesi precedenti a quelli in cui si svolge la promozione. Una sola volta l’anno in quei periodi i punti vendita potranno offrire sconti fino al 15%.
CARD CONTRO POVERTA’ EDUCATIVA
La proposta di legge prevede l’istituzione di una «carta elettronica per le librerie», finanziata con un fondo da un milione di euro e rilasciata a partire dal 2020, secondo criteri che saranno definiti con decreto del MIBAC, di concerto con il MEF.
Luigi Gallo (M5S), presidente della VII Commissione Cultura, ha manifestato l’intenzione di trasformare la card, tramite un apposito emendamento, in una più ampia «card cultura» da riconoscere ai soggetti più svantaggiati per l’acquisto non solo di libri, ma anche degli altri prodotti e servizi culturali, dai musei ai teatri.
ALBO LIBRERIE DI QUALITA’
La legge, sempre per sostenere le librerie, prevede l’istituzione presso il ministero dei Beni culturali dell’Albo delle librerie di qualità, cui potranno accedere soltanto quelle librerie che esercitano «in modo prevalente l’attività di vendita al dettaglio di libri in locali accessibili al pubblico e che assicurano un servizio innovativo e caratterizzato da continuità, diversificazione dell’offerta libraria e realizzazione di iniziative di promozione culturale nel territorio». Gli altri requisiti saranno stabiliti da un decreto del ministro.
PIANO NAZIONALE D’AZIONE
Il Presidente del Consiglio, secondo quanto prevede il testo di legge, presenta un Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura, per il quale sono previsti stanziamenti entro i 3,5 milioni di euro l’anno.
Il Consiglio dei Ministri assegna, ogni anno, a una città il titolo di Capitale italiana del libro. Ciò partire dal 2020.
L’assegnazione suddetta avverrà in base ad una selezione da definire con un apposito decreto del Mibact.
PROMOZIONE LETTURA NELLE SCUOLE
Gli UUSSRR, al fine di promuovere la lettura nelle scuole, dovranno individuare una scuola Polo responsabile del servizio bibliotecario scolastico di ogni ordine e grado, che avrà il compito di favorire la collaborazione tra scuole, biblioteche e associazioni per favorire la lettura tra i giovani «assicurando ai relativi progetti una identità comune denominata “Ad alta voce”». Ciò senza nuovi oneri per la finanza pubblica.
Previsto, invece, un milione di euro dal 2020 per la formazione del personale delle scuole della rete impegnato nella gestione delle biblioteche.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.