“Noi di Versante Ripido tenevamo molto, in questo decennale, che coincide anche con un “nuovo corso”, della nostra Associazione, a ripartire con un’opera dedicata a chi ama leggere sentendo il fruscio della carta e a chi ha collezionato le precedenti uscite, che hanno accompagnato l’attività di Versante Ripido nel 2016 e nel 2018.
Con tema “RESPIRARE, IL NOSTRO ALITO DENTRO L’UNANIME” abbiamo così raccolto, in un nuovo numero della nostra Fanzine, ben 119 pagine a colori di preziosi contenuti, non solo di poesia, accompagnate dalle splendide illustrazioni che l’artista Elisa Roselli ha creato appositamente per noi”.
Il numero sarà disponibile anche nel sito in libera lettura, come di consueto, dal 20 Febbraio.
La versione cartacea è disponibile su Amazon.
Questo numero speciale della nota fanzine Versante ripido per la diffusione della poesia ha come tema una frase composta dal titolo di un libro di Franco Berardi “Bifo”: Respirare – Caos e poesia (Luca Sossella Editore, 2019), e da un verso della poetessa Silvia Secco “il nostro alito dentro l’unanime” tratto dal suo libro I morti di tutte le specie (Seri Editore, 2021).
Questo numero di Versante Ripido è volto a indagare e approfondire il rapporto e il ruolo della poesia nell’attualità del cambiamento climatico e nel dibattito sulla sostenibilità ambientale, sulla collocazione dell’uomo nel contesto naturale, sull’etica tra specie.
Può la poesia essere il respiro armonico dell’umanità per traghettarla verso un sistema di vita meno invasivo e distruttivo per sé e per la Terra?

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.