“Kinghiana” di Jacopo Cirillo e Giulio D’Antona
Mondadori Studios e Sperling & Kupfer lanciano il podcast original dedicato a Stephen King
Mondadori Studios e Sperling & Kupfer lanciano oggi sulle principali piattaforme audio la prima puntata del podcast Kinghiana, una serie verticale scritta e condotta da Jacopo Cirillo e Giulio D’Antona e interamente dedicata a Stephen King. Il filo conduttore del podcast sono i libri di Stephen King, attraverso la cui narrazione gli autori raccontano il mondo dietro la produzione dell’autore e la sua opera completa. Il podcast nasce su idea di Cirillo e D’Antona all’interno del progetto Mondadori Studios e si compone di 8 episodi, più una puntata 0, già disponibile sulle piattaforme, che verranno pubblicati una volta al mese, ogni primo martedì.
Parlare di Stephen King come un autore è riduttivo: probabilmente lo scrittore vivente più famoso e letto in assoluto, King è il perno di un universo che ha influenzato e segnato generazioni di lettori e spettatori, universo che contiene le sue passioni, le sue paure e i grandi temi della vita. In questo podcast, partendo da un libro per ogni puntata, Jacopo Cirillo e Giulio D’Antona proveranno a tracciare i confini di un mondo immenso, portando sul tavolo influenze e suggestioni, aneddoti e leggende, parlando tanto ai lettori affezionati quanto a chi non ha mai aperto un libro del cosiddetto “re del terrore”, accompagnati in alcuni episodi da ospiti d’eccezione.
AUTORI di Kinghiana
Jacopo Cirillo Autore, sceneggiatore, conduttore e produttore. Ha creato insieme a Giulio D’Antona Aguilar, la prima agenzia di produzione di stand-up comedy in Italia; scritto un saggio narrativo su Massimo Ranieri, Le rose non si usano più, per Add Editore, e un saggio su umorismo e comicità, L’animale che ride, per HarperCollins Italia. Ha scritto e condotto per StorieLibere il podcast The Season sulla pallacanestro NBA del 1993/94.
Giulio D’Antona Scrittore, fumettista e produttore. Ha lavorato come corrispondente da New York per diverse testate italiane. Scrive storie per Topolino. Ha pubblicato Non è un mestiere per scrittori (minimum fax), Milano. Storia comica di una città tragica (Bompiani), Atlante dei luoghi infestati (Bompiani). Ha curato l’antologia StandUp Comedy (Einaudi Stile Libero); Armoniose bugie, di John Updike (SUR); e La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire, di Fran Lebowitz (Bompiani).

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.