Nata nel 1994, quando Giulio Giorello iniziò il lavoro di consulenza con la Raffaello Cortina, Scienza e Idee è stata fin dall’inizio una delle collane più autorevoli nel panorama editoriale italiano.
Dai primi titoli pubblicati in quell’anno si è giunti al numero 322, dando voce sia ai protagonisti della scienza (Charles Darwin, Rita Levi Montalcini, Giacomo Rizzolatti, Eric R. Kandel, Paul Dirac) sia ai grandi nomi che hanno fatto la storia delle idee (Imre Lakatos, Paul Feyerabend, Jacques Derrida, Thomas Kuhn, Jean Baudrillard, Jean-Pierre Vernant), senza escludere la divulgazione che, se fatta con intelligenza, è una componente essenziale della comunicazione scientifica.
Dopo la scomparsa, nel giugno di quest’anno, di Giulio Giorello, direttore della collana fin dalla sua fondazione, la consulenza scientifica viene affidata a Telmo Pievani, professore ordinario di Filosofia delle scienze biologiche all’Università di Padova, e a Corrado Sinigaglia, professore ordinario di Filosofia della scienza all’Università di Milano.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.