DAL COMUNICATO STAMPA
“Grisù 451 – Festival delle parole” – Concorso letterario per narrativa edita
AD APRILE LE PREMIAZIONI DURANTE UNA DUE GIORNI CON SCRITTORI E MASTERCLASS
Primo concorso letterario nazionale patrocinato da Factory Grisù. Il consorzio, che ha sede in via Poledrelli 21 a Ferrara, promuove un bando rivolto ai romanzi editi, in lingua italiana, pubblicati dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2022. I testi saranno valutati da una giuria presieduta da Paolo Regina.
Dal 9 gennaio al 28 febbraio 2023 potranno essere inviate le opere in formato digitale, senza distinzione di genere, compilando il modulo.
I cinque finalisti riceveranno un attestato e il vincitore un premio offerto dalle Antiche distillerie Mantovani di Pincara (Rovigo). La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 16 aprile 2023 al Factory Grisù di via Poledrelli 21 a Ferrara.
Il concorso si inserisce nella programmazione 2023 del consorzio che mira a promuovere un calendario di eventi culturali, tra cui anche incontri con l’autore e masterclass di scrittura, tenute da Patrick Fogli e Gianluca Morozzi. Il primo, sceneggiatore e scrittore vincitore del premio Scerbanenco 2018, terrà un corso di scrittura creativa sulla strutturazione del romanzo e creazione della sinossi , mentre Gianluca Morozzi, fumettista e scrittore vincitore della menzione speciale al premio Nabokov 2021, parlerà della scrittura umoristica da Stefano Benni a Douglas Adams, passando per Woody Allen. Le iscrizioni alle masterclass verranno aperte entro la fine del mese di gennaio.
Eventi che hanno preceduto Grisù 451
“Dopo la positiva esperienza degli eventi culturali estivi al Grisù – anticipa il presidente del Factory Grisù Alessandro Canella -, il concorso letterario sarà uno dei momenti programmati in un fine settimana dedicato alla cultura che abbiamo previsto per aprile del prossimo anno. Il palinsesto è in costruzione; è certo che intendiamo coinvolgere anche le scuole per avvicinare i giovani al piacere della lettura e alle tecniche della scrittura creativa. Ospiteremo presentazioni di libri e voci autorevoli per tavole rotonde su temi riguardanti editoria, promozione, scrittura di fiction e romanzi di genere. Il concorso letterario, quindi, vuole essere un ulteriore elemento di caratterizzazione di una due giorni immersiva tra libri e scrittura”.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.