Il premio nasce da un idea dello scrittore Roberto Sarra si voleva creare una kermesse “Cultural Chic” che abbini la tradizione letteria italiana ed europea al dinamismo contemporaneo, che solo una Città come Milano crocevia internazionale di cultura, moda, stili di vita, poteva concepire.
La scelta della location, la Sala Barozzi dell’Istituto dei ciechi di Milano, ritenuta da sempre una delle sedi più prestigiose, coniuga appieno queste istanze.
Il Milano International si propone quindi come un premio popolare aperto a tutti, proprio per dare spazio ai neofiti e agli emergenti ma che celebra nel contempo i personaggi che hanno fatto grande la tradizione letteraria italiana ed internazionale.
Per leggere il bando, scoprire i Premi in palio e iscriversi, vi rimandiamo al sito ufficiale del Premio.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.