“Finalisti del Premio Strega 2022”
Al Teatro Romano di Benevento, mercoledì 8 giugno 2022, sono stati annunciati i libri finalisti del Premio Strega 2022.
- Mario Desiati – Spatriati, Einaudi
- Claudio Piersanti – Quel maledetto Vronskij, Rizzoli
- Marco Amerighi – Randagi, Bollati Boringhieri
- Alessandra Carati – E poi saremo salvi, Mondadori
- Veronica Raimo – Niente di vero, Einaudi
- Fabio Bacà – Nova, Adelphi
- Veronica Galletta – Nina sull’argine, Minimum Fax
(Claudia e Francesco, un romanzo sull’appartenenza e l’accettazione di sé, sulle amicizie tenaci, su una generazione che ha guardato lontano per trovarsi.)
(La vita non è un romanzo, procede per strappi lievi e imprevedibili. Quando il mistero della scomparsa di Giulia si svela, Giovanni capisce che c’è sempre qualcosa che ci sfugge, e tutto ciò che possiamo fare è smettere di averne paura)
(Un romanzo sulla giovinezza e su quei fragilissimi legami nati per caso che nascondono il potere di cambiare le nostre vite. Un affresco che restituisce tutta la complessità di una generazione: ferita, delusa e sradicata dal mondo, ma non ancora disposta a darsi per vinta.)
(Un romanzo di formazione, una saga familiare, l’epopea di un popolo; ma è soprattutto il racconto di come una piccola, densa vicenda privata può allargarsi fino a riflettere la tensione umana alla “casa”, il posto del cuore in cui ci riconosciamo.)
(In questa storia all’apparenza intima, c’è il racconto precisissimo di certi cortocircuiti emotivi, di quell’energia paralizzante che può essere la famiglia, dell’impresa sempre incerta che è il diventare donna.)
(Del cervello umano, Davide sa quanto ha imparato all’università, e usa nel suo mestiere di neurochirurgo. Finora gli è bastato a neutralizzare i fastidiosi rumori di fondo e le modeste minacce della vita non elettrizzante che conduce nella Lucca suburbana)
(Con una lingua modellata sull’esperienza, Veronica Galletta ha scritto un apologo sulla vulnerabilità che si inserisce in un’ampia tradizione di letteratura sul lavoro, declinandola in maniera personale.)
I finalisti sono stati decisi dai membri storici della giuria, i 183 lettori legati agli Istituti di cultura italiani all’estero e i lettori delle librerie italiane. Ma anche i voti dei ragazzi di oltre 100 scuole che hanno decretato l’assegnazione del Premio Strega Giovani 2022 a Veronica Raimo con Niente di Vero per Einaudi.
La sfida finale il 7 luglio al Ninfeo di Villa Giulia a Roma quando uno solo dei concorrenti, si aggiudicherà il Premio istituito 76 anni fa da Maria Bellonci e da Guido Alberti, proprietario della casa produttrice del Liquore Strega.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.