“EDITA – Fiera per l’Editoria” Comunicato Stampa
A seguito del successo della prima edizione, EDITA-Fiera per l’Editoria è pronta ad accogliere nuovamente gli appassionati del mondo dell’Editoria, sempre a Milano nella caratteristica location di Cascina Cuccagna, Sabato 8 e Domenica 9 ottobre 2022, dalle ore 10 alle 19.
EDITA, con un format alternativo rispetto alle solite fiere del libro, si conferma essere occasione di incontro tra professionisti dell’editoria e il pubblico dei lettori.
Ospiterà quest’anno più di quaranta espositori tra case editrici, autori e professionisti oltre a numerosi incontri di presentazione libri e attività editoriali.
Il fitto palinsesto di eventi è consultabile su http://www.fieraedita.it/programma/.
Tra questi segnaliamo l’incontro di sabato 8 alle 17.30 con Chiara Belliti, editor di importanti autori italiani e traduttrice de “Le Cronache di Narnia”; domenica 9 alle 16,20 avrà luogo “Parla come pensi”, incontro organizzato dall’agenzia di comunicazione Materia Talk in cui Vera Gheno dialogherà con Beatrice Cristalli e alle 17,30 la presentazione del nuovo libro di Valeria Corciolani, “Di rosso e di luce” (Rizzoli).
EDITA è anche formazione: La traduzione intersezionale e le questioni di genere: tra teoria, pratica e confronto, workshop a cura della Bottega dei Traduttori, avrà luogo per tutta la giornata di sabato 8.
Domenica 9 sarà invece dedicata a Come progettare un romanzo originale, a cura di Stefania Crepaldi (@editorromanzi).
Maggiori informazioni sui workshop: http://www.fieraedita.it/workshop/.
Non mancheranno infine spazi e attività per i giovani lettori. Edita Kids sarà l’area della fiera nella quale i bambini potranno partecipare a letture e attività pensate per loro.
In particolare, sabato 8 alle 16.20 vi sarà la presentazione de “L’erbario di Frida Kahlo” di Carlotta Catellani e Chiara Gianni, illustrazioni di Valentina Cascio (Saremo Alberi Editore, 2022).
Tutti i dettagli qui: http://www.fieraedita.it/editakids/.
Edita verrà inaugurata sabato 8/10 alle ore 10.30 dall’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.