CONCLUSI A BERCHIDDA I DUE CAMPI JAZZ ESTIVI PER BAMBINI
È terminato anche il secondo dei due “TIME TO CAMPUS”, i campus jazz estivi dedicati all’educazione musicale dei più piccoli, ideati da Paolo Fresu e sua moglie Sonia Peana che ne hanno curato la direzione artistica.
Per due settimane (dal 5 al 9 e dal 12 al 16 luglio) a Berchidda, dove è nato Paolo Fresu e dove da 34 anni si tiene Time in Jazz, il Festival da lui ideato e dalla cui sezione per i più piccoli ha preso il via il progetto Time to Campus, si sono rincorse voci, strumenti, canti, risate di bambini.
Le iscrizioni chiuse in anticipo e con una lunga lista di attesa, avevano già fatto presagire il successo, ma nessuno avrebbe immaginato di vedere nei bambini “Una incredibile voglia di stare assieme, di apprendere, di comprendere, di cantare, di suonare gli strumenti, e soprattutto di farlo insieme” come ha dichiarato un emozionato Paolo Fresu.
La formula di Time to Campus, originale e innovativa, ha voluto valorizzare l’innato amore per la musica dei bambini, che sono stati coinvolti in numerosissime attività da artisti del calibro di Ambrogio Sparagna, Alien Dee e, naturalmente, Paolo Fresu e Sonia Peana, violinista e attiva nella didattica musicale per i bambini, per citarne solo alcuni.
Non solo musica ai campus, ma yoga, attività manuali, teatro, attività sportive, disegno, lettura di fiabe, pittura, escursioni nel vicino Parco del Monte Limbara. Non a caso al termine dei campus alcuni bambini hanno chiesto che fossero prolungati, altri di poter iniziare a suonare uno strumento. Anche alcuni piccoli affetti da iperattività e autismo si sono integrati perfettamente.
Ora gli sguardi sono rivolti all’attesissimo Time in Jazz, la cui 34esima edizione si tiene dal 7 al 16 agosto, e a Time to Children (9-15 agosto), la sua sezione dedicata all’educazione musicale dei bambini ideata da Sonia Peana con la collaborazione di Catia Gori e realizzata con il patrocinio dall’associazione IJVAS e il sostegno del Banco di Sardegna. Il progetto parte da Livorno, direzione Golfo Aranci, con Clara Zucchetti (percussioni e voce) e Sara Magon (Ukulele e voce) che accompagneranno i bambini in nave verso la Sardegna e verso le iniziative organizzate per loro nell’ambito di Time to Children.


Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.