Presso Le Murate Caffè Letterario
Piazza delle Murate – Firenze
Identità europea e arte
Marco D’Aponte ,Codex Rubens ,Töpffer
Testi di Michel Hoellard e Nathalie Neau, illustrazioni di Marco D’Aponte
L’illustratore dialoga con lo scrittore, saggista e traduttore Giovanni Agnoloni
Biografia di Peter Paul Rubens (1577-1640) tra realtà storica e registro fantastico che la collega al presente. La storia si svolge su due livelli, due storie parallele. La vita del pittore di Anversa e quella di quattro giovani, nella Colonia di oggi. Lena, artista performer, Marco, disegnatore di fumetti, Boris e Cora. Si racconta la vita lunga e ricca di successi del pittore fiammingo incrociandola con la vicenda parallela di Lena, giovane artista che propone le sue performance a Documenta di Kassel, guardando, anche con ironia, ad alcuni aspetti dell’arte di ieri e di oggi. La vicenda nasce dal ritrovamento di un vecchio libro molto rovinato, molto antico, pieno di disegni, ritrovamento che avviene durante i lavori di ristrutturazione della nuova casa di Lena in Sternengasse. Marco comprende che quel vecchio carnet, che pare scritto da un artista del ‘600, è un “proto fumetto” autografo in cui Rubens racconta la sua vita con disegni e parole.
AUTORI
MARCO D’APONTE – Docente di Discipline pittoriche, illustratore per editori nazionali e internazionali negli anni ottanta e novanta, dal 2000 dirada questa attività per dedicarsi in modo più continuativo al fumetto, collaborando con sceneggiatori, scrittori, storici, tra cui Guido Ceronetti, Dario Lanzardo, Pit Formento, Gianna Baltaro, Rossana Repetto, Marino Magliani.
MICHEL HOËLLARD – Figlio di emigranti bretoni, vive tra Parigi e Saint Vaast. È stato caporedattore della rivista culturale e letteraria Arsnumero ed è autore di romanzi e di racconti pubblicati in Francia e in Italia. Tra cui: Inseguendo le lune, Ed.Effigie, racconti; Ronde Séminole, Sulliver, romanzo-western.
NATHALIE NEAU – Nata nel 1967, vive a Versailles È docente di tedesco al ministero dell’Éducation Nationale Française. Dal 2011 al 2013 è stata Coordinatrice nazionale della CNFU presso l’Unesco (Parigi). Nel 2011 ha sceneggiato il lungometraggio I sentieri battuti con il regista Cesare Campoy.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.