“Se riesci a far innamorare i bambini di un libro, o due, o tre,
cominceranno a pensare che leggere è un divertimento.
Così, forse, da grandi diventeranno dei lettori.E leggere è uno dei piaceri e uno degli strumenti più grandi della nostra vita.”
ROALD DAHL
Adriano Salani Editore presenta Lettori si diventa, il nuovo progetto rivolto al mondo della scuola e dedicato ai lettori di domani.
Siamo vicini alla riapertura delle scuole e l’ultimo anno e mezzo ha sottolineato ancora una volta quanto la cura e il buon funzionamento di scuola e istruzione siano di fondamentale importanza, non solo per il benessere di bambini e ragazzi ma di tutto il tessuto sociale, riportando al centro l’importanza dell’incontro e della socialità ed è partendo da queste premesse che Salani ha pensato di promuovere Lettori si diventa.
In Italia sono proprio i ragazzi e le ragazze i lettori più forti. Dall’indagine AIE presentata il 15 giugno scorso alla Bologna Children’s Book Fair, emerge infatti che i lettori under 14 sono il 77% contro il 61% degli adulti. Ma i dati ci dicono anche che, se la spinta dei più piccoli verso la lettura è spesso legata agli stimoli ricevuti in famiglia, quando ci si avvicina alla preadolescenza e all’adolescenza, questa si stempera in certi casi fino a scomparire. In questo quadro l’istruzione scolastica gioca quindi un ruolo fondamentale di stimolo e indirizzo.
Proprio per questo siamo felici di presentare Lettori si diventa, il progetto Salani dedicato alle scuole e rivolto agli insegnanti e a tutti i promotori dell’educazione alla lettura nella scuola primaria e secondaria di primo grado, tra cui non bisogna dimenticare le librerie, presidi fondamentali per la promozione della cultura.
Lettori si diventa
nasce per arricchire l’offerta didattica e vuole essere una vera e propria missione culturale volta a creare i lettori di domani. Un tassello molto importante è il ponte che Salani vuole costruire per mettere in contatto i ragazzi con i suoi autori, i veri protagonisti dell’iniziativa.
Da quasi centosessant’anni Salani è un osservatorio sul mondo giovanile; ha segnato l’immaginario di intere generazioni di lettori e ha sempre messo in primo piano il valore della lettura negli anni cruciali dell’infanzia e della prima adolescenza. Perché leggere non venga percepito solo come un dovere ma anche come un piacere e una ricchezza che apre a infinite nuove visioni del mondo.
“Come potete leggere nel moto che accompagna la casa editrice, da quasi centosessant’anni crediamo che basti un libro per essere un po’ più felici! È questo, nell’essenza, anche il messaggio che vorremmo attraverso tutti voi, e con voi, far arrivare ai bambini, ai ragazzi. Insieme, noi e voi, condividiamo il lavoro più bello del mondo: prendersi cura dei giovani e della loro crescita in armonia e sapienza, perché, come sappiamo, nei primi anni di vita tutto prende forma.” Mariagrazia Mazzitelli, Direzione editoriale Salani Editore
Sul sito dedicato www.salani.it/lettorisidiventa sono disponibili tutte le informazioni utili relative al progetto scuola e agli incontri con gli autori (tra gli altri Matteo Bussola, Ilide Carmignani, Gherardo Colombo, Giuseppe Festa, Elisabetta Gnone, Laura Imai Messina, Rosella Postorino, Andrea Vitali).
È inoltre disponibile il download gratuito del pratico e ricco catalogo Lettori si diventa, pensato e strutturato da Salani per fornire a insegnanti e operatori culturali un importante strumento per ideare nuove attività da affiancare al programma scolastico. Attraverso la lettura e l’approfondimento di importanti tematiche, sarà quindi possibile strutturare interessanti percorsi didattici per affrontare temi sempre più necessari nel bagaglio formativo dello studente tra cui: lo sviluppo sostenibile, i diritti, l’educazione civica, la conoscenza di sé, l’incontro con altre culture e lo sviluppo del pensiero critico.
Non solo lettori si diventa
Ma le novità del progetto scuola Salani non finiscono qui perché Lettori si diventa, sì, ma anche critici si diventa! I ragazzi, infatti, una volta avvenuto l’incontro con l’autore, avranno la possibilità di trasformarsi in piccoli critici e lo studente o la classe che avrà scritto la recensione migliore, darà la possibilità alla sua scuola di ricevere una donazione di 1.000 €.
Siamo inoltre lieti di segnalare che il 20 Settembre, alle ore 18, gli autori Matteo Bussola e Rosella Postorino, la direttrice editoriale di Salani Mariagrazia Mazzitelli e Giordana Piccinini di Hamelin, moderati dal giornalista Antonio Prudenzano, interverranno nello speciale evento LibLive dedicato a Lettori si diventa (pagina Facebook de Il Libraio).
Per ogni ulteriore informazione su Lettori si diventa vi invitiamo a scrivere a lettorisidiventa@salani.it e vi ricordiamo il sito dedicato www.salani.it/lettorisidiventa

I molteplici impegni famigliari (ho due figli stupendi oltre ad un marito e a un cane) mi hanno sottratto per un lungo periodo ad una delle mie più grandi passioni: la lettura (oltre alla pallacanestro -amore questo condiviso con mio marito, allenatore, e mio figlio, arbitro, che ci ha portato a creare una nostra società dove ricopro il ruolo di presidente). Ora complice un infortunio che mi costringe a diradare i miei impegni fuori casa (non posso guidare) sono “finalmente” riuscita a riprendere un libro in mano! Il fato, insieme ad un post di Kiky (co-fondatrice de “La bottega dei libri” che conosco da oltre 20 anni) pubblicato su Facebook han fatto sì che nascesse la mia collaborazione con “La bottega”, collaborazione che quotidianamente mi riempie di soddisfazione.