Uno studio della Yale University ha scoperto che leggere romanzi per più di 3 ore e mezzo a settimana potrebbe aumentare la durata della vita di due anni
Leggere libri può aggiungere anni alla tua vita? Si!
Un recente studio condotto da ricercatori della School of Public Health della Yale University ha scoperto che le persone che leggono libri vivono quasi due anni in più rispetto alle persone che non leggono affatto. Esatto, anche se è un’attività sedentaria, rannicchiarsi con il proprio libro preferito potrebbe essere solo una delle abitudini più sane da adottare.
Lo studio ha esaminato i dati di 3.635 americani di età superiore ai 50 anni. Complessivamente, in 12 anni è morto il 33% dei non-lettori, rispetto al 27% dei lettori che leggono per più di 3 ore e mezzo a settimana. Questo perché leggere libri conferisce un vantaggio, anche dopo essersi adattati per età, sesso, razza, istruzione, ricchezza, stato civile e depressione.
Leggere libri aumenta la cognizione, il che provoca un vantaggio di sopravvivenza e non è un effetto contrario. Questi risultati non sorprendono la dottoressa Vanessa Wong, una psichiatra di Hong Kong. “Sappiamo che le attività che implicano l’acquisizione di un’abilità, come suonare uno strumento musicale o imparare una nuova lingua, possono attivare nuovi percorsi neurali, quindi forse leggere libri ha anche un effetto simile”, afferma.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.