
Saggio
Nemapress
1 gennaio 2021
Cartaceo
109
LA RESILIENZA AMBIENTALE CON L’ARCHITETTURA ORGANICA
CORRADO MONACA
In libreria dal 1 gennaio 2021 per Nemapress
Euro 23,00 – Pagine 109
Il volume di Corrado Monaca seguendo il filo conduttore della resilienza ambientale in architettura offre al lettore diversi esempi da Ragusa al Kazakhstan.
Progettazione architettonica resilienti, opere cioè flessibili e adeguate a rispondere a tutti gli eventuali cambiamenti e alle nuove condizioni.
Progettare un edificio resiliente significa, come ci mostrano le diverse realtà riportate, dar vita a un’architettura che si integri con il contesto e che riduca il proprio impatto sull’ambiente.
Opere dunque dove coesiste una perfetta integrazione tra l’ambiente costruito e quello naturale.
I risultati del progetto permettono di ampliare il panorama tecnologico nel campo della diagnostica strutturale delle costruzioni storiche, civili, infrastrutturali.
L’impiego della diffrattometria per la conoscenza dei materiali, del loro stato di degrado in opera, e della loro condizione meccanica di servizio, costituisce una concreta innovazione nei processi di conoscenza e monitoraggio delle strutture, mediante tecniche di tipo non distruttivo.
Chi è Corrado Monaca
Corrado Monaca, è perito industriale, componente della Consulta della Regione Sicilia. Progettista e imprenditore con 52 anni di attività professionale alle spalle nel segno del binomio lavoro – ricerca interdisciplinare. Monaca è stato presidente nazionale del Movimento Azzurro. Tra le sue pubblicazioni più recenti “La Pira sindaco innovativo. La reinvenzione del modo di governare oltre la planologia” (Città Nuova, 2019) e “La Pira in Toscana, in Sicilia, nel Mediterraneo” (Nemapress, 2020).

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.