Morellino
Il giorno 17 maggio ho partecipato, a nome del blog, ad una presentazione on line del libro “Ivana davanti al mare” di Veronika Simoniti, edito da Morellino Editore. Un modo diverso di far conoscere un testo, chiamato “21 minuti con l’autrice”, un tempo breve ma più che sufficiente per dare un’idea sostanziale ed esaustiva della storia.
Questo romanzo è stato davvero un caso letterario e ha vinto l’omologo sloveno del Premio Strega, vendendo oltre cinquemila copie in un Paese che ospita non più di due milioni di abitanti.
Una grande soddisfazione per la delicatissima e disponibilissima autrice, che, con la sua pacatezza ed il suo sorriso tranquillo, mi ha subito conquistata. E credo lo abbia fatto anche con i quasi venti blogger presenti.
A fare da padroni di casa, l’addetta all’ufficio stampa della casa editrice Morellino Editore, Francesca, e l’agente della scrittrice, Michela Tanfoglio.
Qualche breve curiosità sull’autrice, moglie e figlia di intellettuali, traduttrice ufficiale slovena degli scritti del grande Camilleri, e poi dritti a parlare del libro.
Una storia davvero intensa che ci porta, con un’incredibile scoperta della nipote della protagonista, alla Seconda Guerra Mondiale. Una narrazione che ha la sua ambientazione nelle terre slovene, e che evidenzia la forza delle donne in quei periodi così bui, le feroci battaglie a -25 gradi, la nascita di amori nonostante la disperazione della popolazione.
E non voglio aggiungere oltre. Perché Ivana davanti al mare va solo letto, senza anticipazioni.
Perché questo libro, tradotto già in diverse lingue tra cui il cinese, è un vero testo di letteratura che non può che appassionare; e che, grazie alla scrittura sofisticata, dalla metrica diversa, tipica dei Paesi dell’est, farà innamorare il lettore già dalla prima pagina.
Un grande grazie a Veronika Simoniti per questo sguardo diverso sulla guerra, e alla casa editrice per averci invitato a questo accurato evento.
Non sapevo cosa aspettarmi ed invece mi sono trovata subito parte di un gruppo di appassionati lettori, che non vedevano l’ora di leggere questo piccolo capolavoro e soprattutto sapere le motivazioni che hanno portato l’autrice a scriverlo. E lei, in modo gentile e semplice, ci ha spiegato tutto il suo percorso.
Spero di vedere “Ivana davanti al mare” subito fra i libri più letti di quest’anno, magari appassionando anche chi è ben lontano da leggere romanzi.
Non conoscevo Veronika Simoniti, ma ora non voglio perdermi più alcun suo libro.
E voi, avete mai letto qualcosa di questa autrice?

Appassionata di scrittura e lettura da quando sono piccola, ho scritto e pubblicato tre libri.
Moglie e mamma, passo le mie giornate ad inventare storie d’amore per emozionare chi le leggerà.