
Romanzo contemporaneo
Morellini Editore
09 giugno 2023
Cartaceo, ebook
280
Giacomo, un ventenne della buona borghesia, condannato a trent'anni per omicidio, nel carcere si laurea in Medicina e mostra doti straordinarie, salvando con un intervento di cardiochirurgia, durante uno dei permessi, dopo diversi anni, il fratello della sua vittima, in condizioni disperate. Ottiene la grazia e diventa una sorta di pedina di un gioco oscuro e incontrollabile, invocato dalla curia come esempio di redenzione e utilizzato per attirare pazienti dall'ospedale e dalla clinica in cui lavora, anche in virtù di guarigioni senza apparente spiegazione.
In una società bisognosa di santi ed eroi, il protagonista si rapporta alle istituzioni, alla famiglia del ragazzo ucciso, ai propri genitori, a una ragazza amata dai tempi dell'università e durante la prigionia, tra senso di colpa, perdono, vendetta e passione, ricercando una verità volta a emergere inaspettata soltanto alla fine.
È stato un piacere partecipare alla conferenza di presentazione del romanzo “Costruzione di un eroe”. L’autore, Andrea Percivale, è stato introdotto da Federica e Marta dell’Ufficio Stampa di Morellini Editore.
Le dinamiche tra i personaggi vanno a toccare corde profonde. Il racconto verte su una sorta di equilibrio tra una parte pubblica e una parte privata. Tra il bisogno della società di avere santi ed eroi e temi più intimi, quali il rancore, il rimorso e il perdono.
La vicenda inizia nel 1995. Protagonista è un ventenne scapestrato e cocainomane della borghesia genovese che studia medicina.
In una notte brava, durante una finta rapina in un bar, la situazione degenera e spara, uccidendo, una guardia giurata.
Viene condannato a trent’anni di carcere, durante i quali ricomincia a studiare seriamente medicina. Si laurea in cardiochirurgia e il destino vuole che, alla fine degli anni ’90, si trovi a dover operare d’urgenza, salvandogli la vita, proprio il fratello del ragazzo che aveva ucciso.
“Sembra la fine della storia, ma è solo l’inizio”, ha sottolineato l’autore.
Da quel momento avviene qualcosa di inspiegabile: il protagonista pare provocare guarigioni inspiegabili dal punto di vista scientifico.
È di forte impatto emotivo la sua redenzione: da omicida a salvatore di vite umane.
Ma cosa c’è dietro a tutto questo?
“Costruzione di un eroe” di Andrea Percivale è un percorso verso la ricerca della verità.
L’autore ha confessato che l’epilogo è stato imprevedibile ed inaspettato anche per lui, avendo cambiato per quattro volte il finale.
Significativo il periodo storico della narrazione: dal 1995 alla seconda metà del 2000 quando, con la morte di papa Giovanni Paolo II, si ebbe l’esigenza di “buone prassi” e della figura degli eroi.
Di grande importanza anche il tema dell’arte con la sua azione salvifica.
Ringrazio la Morellini Editore per questa interessante nuova uscita.
Lo leggerò molto volentieri!

Mi chiamo Alessia. Sono un’insegnante di matematica e inglese. Vivo in provincia di Pavia. Adoro leggere (soprattutto gialli), fare yoga e cucinare.