EVENTI: LIBRI COME “10 anni nel segno della libertà”
All’Auditorium Parco della Musica di Roma dal 14 al 17 marzo
Per il suo decimo anniversario Libri Come propone un tema e una forma particolari. Qualcosa di nuovo che però non cambia l’idea di fondo, quella di offrire uno spazio libero, festoso ma impegnato, dove incontrare grandi scrittori (anzi, il mondo della lettura in tutte le sue declinazioni) ma anche grandi temi. E quest’anno il tema che proponiamo, come termine centrale in molti incontri e sullo sfondo pressoché di tutti, è davvero all’altezza di una edizione speciale: Libertà. Parola bellissima e impegnativa, semplice e tormentata, amata, abusata, contesa, minacciata. Se non altro per l’impossibilità di codificarla in maniera univoca, sarà interessante vedere come ci si confronteranno scrittori, lettori, artisti, editori invitati a Libri Come.
Libri Come: incontrare scrittori grandi e riconosciuti ma anche giovani e meritevoli di attenzione, conoscere fenomeni letterari nuovi, passeggiare tra presentazioni e dibattiti diversi, confrontarsi con altri lettori.
Per la prima volta la festa del libro e della lettura vedrà ospite il Premio Strega che domenica 17 marzo annuncerà i dodici candidati all’Auditorio.
Ospiti della manifestazione tra gli altri gli autori di Rizzoli, Bur e Fabbri Editori.
Il 15 marzo, per la collana Nero Rizzoli curata da Tommaso De Lorenzis, ci saranno quattro tra i più amati autori di noir: Daniele Autieri con “Ama il nemico tuo”, Andrea Cotti con “Il cinese” Enrico Pandiani con “Ragione da vendere” e Cristina Rava con “Di punto in bianco”.
Il 16 marzo sempre per la Narrativa Italiana Rizzoli, responsabile Michele Rossi, si parlerà con gli autori dei libri:
Edoardo Albinati “Cuori fanatici”
Guido Catalano “Tu che non sei romantica”
Il 17 marzo sempre per la Rizzoli si parlerà con gli autori dei libri:
Pier Paolo Giannubilo “Il Risolutore”
Maurizio De Giovanni “Le parole di Sara”
Roberto Burioni “Balle Mortali”
Libertà di ricerca e libertà di insegnamento sono sotto pressione: nella sua stanza, davanti alla pagina bianca, come si comporta l’intellettuale, chi tesse storie e racconta idee?
Domande fondamentali. Anche solo porsele è un modo per combattere la violenza, l’assuefazione, la distrazione ossia le forze che oggi sembrano stringere da vicino la libertà, fino a minacciarla nella sue più profonde radici. Condividerle con noi, partecipare alla decima edizione di Libri Come sarà anche un segnale che darà a questa festa un senso nuovo.
L’ufficio Stampa Rizzoli, Bur e Fabbri Editori
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.