Oggi vi sveliamo la cover del secondo volume della saga “Ghost Hunters” di Dominik G Cua, “Il sussurro dei morti”, in libreria dal 17 dicembre 2021
Se vi siete persi la nostra recensione del primo volume, “Il villaggio maledetto“, non esitate a leggerla!!!!
Noi vi riportiamo qui la trama: Irlanda, anno 1450. All’interno dei boschi del monte Carrantuohill, nella contea del Kerry, sorge un piccolo villaggio senza nome che conta poche centinaia di abitanti. La gente conduce una vita tranquilla e pacifica, del tutto ignara dell’esistenza di un oscuro segreto che si cela nelle profondità di una vecchia cripta in cui nessuno mette piede da innumerevoli anni. E quando tre giovani donne a conoscenza di tale segreto giungono alle porte del villaggio, cominciano a verificarsi strani avvenimenti: la notte porta con sé fitti manti di nebbia al cui interno si muovono ombre sinistre, gli animali del bosco spariscono nel nulla e la gente inizia a morire nei modi più spaventosi e incomprensibili, tanto da far sospettare che il villaggio sia caduto vittima della stregoneria. Chi sono quelle donne? E cosa si nasconde all’interno della cripta?
Trama
Kansas, anno 2017
Qualcosa a Lawrence sta seminando il panico: gli abitanti muoiono uno dopo l’altro e neppure l’intervento dei militari riesce a far chiarezza sulla vicenda. Solo in seguito all’arrivo di Blake e della sua squadra la serie di avvenimenti acquisisce un senso, mettendo in luce la criticità della situazione: un numero indefinito di spiriti vaganti infesta le strade e nell’aria si odono inquietanti sussurri e lamenti di morte.
Ma qualcosa di ben più pericoloso si muove nell’oscurità, qualcosa che da tempo infesta gli incubi di Ashling. Chi o che cosa sta impedendo ai ghost hunters di trovare e distruggere il frammento maledetto?
Autore: Dominik G Cua
Titolo: Il sussurro dei morti
Serie: Ghost Hunters #2
Genere: Dark/urban fantasy paranormale
Pagine: 287
Data di uscita: 17 dicembre 2021
Formato: cartaceo, ebook

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.