• Home
  • Anteprima
  • Segnalazione
  • Noi per Voi
  • Review party
  • Blogtour
  • Release Blitz
  • DaSempre & Persempre: i Classici
  • Collaborations
  • MM Agenzia letteraria
La bottega dei libri

Blog letterario per chi legge per passione

  • Home
  • Anteprima
  • Segnalazione
  • Noi per Voi
  • Review party
  • Blogtour
  • Release Blitz
  • DaSempre & Persempre: i Classici
  • Collaborations
  • MM Agenzia letteraria
  • Home
  • Anteprima
  • Segnalazione
  • Noi per Voi
  • Review party
  • Blogtour
  • Release Blitz
  • DaSempre & Persempre: i Classici
  • Collaborations
  • MM Agenzia letteraria

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Libri,  Recensioni,  Saggio,  Saggio scientifico

    Recensione: “Lunga storia di noi stessi. Come il cervello è diventato cosciente” di Joseph Le Doux, Raffaello Cortina Editore

    Marzo 11, 2021 /

    Titolo: Lunga storia di noi stessi. Come il cervello è diventato cosciente. Serie: Collana Scienza e idee, 324 Autore: Joseph LeDoux (traduzione a cura di Gianbruno Guerrerio) Genere: Saggio scientifico Casa editrice: Raffello Cortina Editore Data di Pubblicazione: Novembre 2020 Formato: Cartaceo Pagine: 514 Joseph LeDoux ricostruisce la storia naturale della vita sulla Terra, con l’obiettivo di ripensare a fondo le somiglianze tra noi e i nostri antenati più remoti. Il suo coinvolgente racconto getta nuova luce sul modo in cui si è evoluto il sistema nervoso negli animali, sullo sviluppo del cervello e su ciò che significa essere “umani”. Per LeDoux, non possiamo comprendere le funzioni primarie del comportamento…

    Leggi tutto
    Arianna 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Segnalazione: “Besprizornye. Bambini randagi nella Russia Sovietica (1917-1935) di Luciano Mecacci, Adelphi

    Luglio 16, 2019

    Segnalazione: La musica dell’anima di Annabella Michaels, Quixote Edizioni

    Ottobre 7, 2018
    Antonio Rubino

    Recensione: “Il discorso delle stelle” di Antonio Rubino, Emersioni Editore

    Maggio 11, 2020
  • Graphic Novel,  Libri per ragazzi e bambini,  Recensioni,  Saggio scientifico

    Recensione: “Sapiens. La nascita dell’umanità” di Yuval Noah Harari, Bompiani

    Gennaio 18, 2021 /

    Titolo: Sapiens. La nascita dell'umanità Autore: Yuval Noah Harari, David Vandermeulen, Daniel Casanave Genere: Graphic novel, saggio Casa editrice: Bompiani Data di Pubblicazione: 7 ottobre 2020 Formato: cartaceo Pagine: 248 In un mondo alluvionato da informazioni irrilevanti la lucidità è potere. Ma come si fa a cogliere il quadro generale senza perdersi in un'infinità di rivoli e dettagli? Facciamo un passo indietro e guardiamo davvero al quadro generale: la storia della specie umana. Sapiens. La nascita dell'umanità è la storia di come una scimmia insignificante divenne la signora della Terra, capace di scindere il nucleo di un atomo, volare sulla Luna e manipolare il codice genetico della vita. Una squadra di ricercatori…

    Leggi tutto
    Marica Di Pietro 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    ANTEPRIMA!!! In uscita il 22 ottobre, “La mappa dei giorni” di Ransom Riggs, Rizzoli

    Ottobre 14, 2019

    ANTEPRIMA!!! In uscita il 22 ottobre “Starport” di George R.R. Martin, Mondadori

    Ottobre 12, 2019

    Segnalazione: In libreria dal 13 luglio “HotPlay” di Pietro Favorito, Les Flaneurs Edizioni

    Luglio 17, 2020
  • Saggio scientifico,  Segnalazione,  Storia

    Segnalazione: “Breve storia del sangue” di Rose George, Codice Edizioni

    Gennaio 5, 2021 /

    Titolo: Breve storia del sangue Autore: Rose George Genere: saggio scientifico Casa editrice: Codice Edizioni Data di Pubblicazione: 4 novembre 2020 Formato: cartaceo Pagine: 416   Porta la vita, eppure molti svengono solo a vederlo. Spesso va smaltito come un rifiuto, ma è anche un bene più prezioso del petrolio. Può salvare una persona, ma anche trasmettergli malattie mortali. Ognuno di noi ne ha circa cinque litri in corpo, eppure tanti non conoscono il proprio gruppo sanguigno. Anche l’evento biologico più demonizzato ha a che fare con il sangue: le mestruazioni, nonostante coinvolgano ogni mese milioni di donne nel mondo, sono ancora un tabù. Tra scienza e politica, credenze e…

    Leggi tutto
    Alice 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Segnalazione: “Homo – arte e scienza” di Pietro Greco, Di Renzo Editore

    Ottobre 30, 2020

    Segnalazione: “L’arte della geometria” di Eli Maor e Eugen Jost, Codice Edizioni

    Gennaio 4, 2021

    Anteprima: In uscita il 22 ottobre “Lunga storia di noi stessi” di Joseph LeDoux, Raffaello Cortina Editore

    Settembre 19, 2020
  • Saggio scientifico,  Segnalazione,  Storia

    Segnalazione: “L’arte della geometria” di Eli Maor e Eugen Jost, Codice Edizioni

    Gennaio 4, 2021 /

    Titolo: L'arte della geometria Autore: Eli Maor, Eugen Jost Genere: matematica, storia Casa editrice: Codice Edizioni Data di Pubblicazione: 14 ottobre 2020 Formato: cartaceo Pagine: 208   «DA SEMPRE I MATEMATICI SOSTENGONO CHE LA LORO MATERIA SIA MERAVIGLIOSA. ELI MAOR ED EUGEN JOST LO DIMOSTRANO. LA GEOMETRIA COME NON L’AVETE MAI VISTA». IAN STEWART     Se avete sempre pensato che matematica e arte non abbiano nulla a che fare l’una con l’altra, questa storia illustrata della geometria vi farà cambiare idea. Perché la matematica è sì una delle forme più pure del pensiero astratto, ma è stata inventata e sviluppata dagli esseri umani, quindi è piena di storia, di…

    Leggi tutto
    Alice 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Recensione: “Lunga storia di noi stessi. Come il cervello è diventato cosciente” di Joseph Le Doux, Raffaello Cortina Editore

    Marzo 11, 2021

    Anteprima: In uscita il 15 ottobre “Rosso di sera” di Andrew Blum, Raffaello Cortina Editore

    Settembre 19, 2020

    Segnalazione: “Homo – arte e scienza” di Pietro Greco, Di Renzo Editore

    Ottobre 30, 2020
  • Filosofia,  Saggio scientifico,  Segnalazione,  Storia

    Segnalazione: “Un mondo oltre la fisica. Nascita ed evoluzione della vita” di Stuart Kauffman, Codice Edizioni

    Gennaio 4, 2021 /

    Titolo: Un mondo oltre la fisica. Nascita ed evoluzione della vita Autore: Stuart Kauffman Genere: saggio, scienza, filosofia, biodiversità Casa editrice: Codice Edizioni Data di Pubblicazione: 4 novembre 2020 Formato: cartaceo Pagine: 176   UNA NUOVA VISIONE SCIENTIFICA DEL MONDO CHE SUPERA IL RIDUZIONISMO E ABBRACCIA LA CREATIVITÀ DELLA VITA E DELLA SUA EVOLUZIONE.     Uno dei grandi rompicapo della scienza contemporanea è spiegare come la vita sia emersa dalla materia inorganica. Possiamo affidarci esclusivamente al rigore della fisica e della biologia, com’è stato fatto negli ultimi decenni, nella convinzione che “là sotto” un insieme di leggi governa tutto ciò che accade nell’universo? Secondo Stuart Kauffman, personaggio chiave del…

    Leggi tutto
    Alice 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Segnalazione: in uscita OGGI, “Chiara Ferragni: filosofia di una influencer” di Lucrezia Ercoli, Edizioni Il Melangolo

    Novembre 5, 2020

    Segnalazione: “E sopra splendeva un cielo stellato” di Claudia Maschio, Vocifuoriscena

    Dicembre 5, 2020

    Anteprima: In uscita il 5 novembre “Finitudine” di Telmo Pievani, Raffaello Cortina

    Ottobre 25, 2020
  • Anteprima,  Saggio scientifico

    Anteprima: in libreria dal 20 gennaio 2021, “I mostri di Einstein. La vita dei buchi neri, dal Big Bang alla fine dell’universo” di Chris Impey, Codice Edizioni

    Gennaio 3, 2021 /

    Titolo: I mostri di Einstein. La vita dei buchi neri, dal Big Bang alla fine dell’universo Autore: Chris Impey Genere: astrofisica Casa editrice: Codice Edizioni Data di Pubblicazione: 20 gennaio 2021 Formato: cartaceo Pagine: 368   Il libro definitivo sul fenomeno più misterioso e affascinante dell’universo: la nascita, la vita e la morte dei buchi neri.     I buchi neri sono i più famosi eppure meno conosciuti oggetti dell’universo, così estremi e potenti da sfidare l’intelligenza umana, superare i confini della ricerca scientifica e nutrire l’immaginario della cultura popolare, della letteratura, del cinema e della musica. Lo stesso Albert Einstein, la cui teoria della relatività ne postulava l’esistenza, li…

    Leggi tutto
    Alice 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    ANTEPRIMA: “Amici quanto basta – Una storia d’amore, d’amicizia e di ricette” di Cucina da uomini, DeA Planeta

    Marzo 22, 2019

    ANTEPRIMA!! In uscita il 23 gennaio, “Piccola Orsa” di Jo Weaver, Orecchio Acerbo

    Gennaio 21, 2020

    ANTEPRIMA: In uscita il 9 Aprile “La forma della magia” di Garrett WEYR

    Marzo 13, 2019
  • Anteprima,  Saggio scientifico,  Studi culturali e sociali

    Anteprima: in uscita per fine gennaio, “Breve storia dello spazio” di Giovanni Caprara, Salani Editore

    Dicembre 24, 2020 /

    Titolo: Breve storia dello spazio Autore: Giovanni Caprara Genere: saggio scientifico Casa editrice: Salani Editore Data di Pubblicazione: fine gennaio 2021 Formato: cartaceo, ebook   Dalle prime missioni fino ai più recenti programmi spaziali: i viaggi, le scoperte e le storie degli astronauti protagonisti in un resoconto semplice e puntuale che si legge d’un fiato, come un romanzo, scritto da un grande giornalista scientifico italiano.     Il volo spaziale è una delle più grandi conquiste dell’uomo nel ventesimo secolo. I primi coraggiosi pionieri hanno portato alla nascita dell’astronautica trasformando il sogno di poeti e visionari dei secoli scorsi nella scienza e nella tecnologia che permettevano di uscire dalla Terra ed esplorare…

    Leggi tutto
    Alice 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Anteprima: High Wall – Cose Strane di Alessandra Paoloni. Delrai edizioni

    Novembre 15, 2018

    Anteprima: In uscita il 16 febbraio “La carezza della memoria” di Carlo Verdone, Bompiani

    Febbraio 16, 2021

    Anteprima: In uscita il 7 gennaio “La fattoria degli animali” di George Orwell, Newton Compton

    Dicembre 31, 2020
  • Anteprima,  Saggio scientifico

    Anteprima: in uscita a gennaio 2021, “È grande questo numero? Per capire quando un numero ci deve spaventare o entusiasmare” di Andrew C.A. Elliott, Raffaello Cortina Editore

    Dicembre 18, 2020 /

    Titolo: È grande questo numero? Per capire quando un numero ci deve spaventare o entusiasmare Autore: Andrew C.A. Elliott Genere: saggio scientifico Casa editrice: Raffaello Cortina Editore Data di Pubblicazione: gennaio 2021 Formato: cartaceo   “Le antenne di Sky puntano a un satellite a 35.800 km di distanza” oppure “C’è stato un terremoto dell’ottavo grado sulla scala Richter”.   Che cosa significano davvero questi numeri? Dobbiamo entusiasmarci o forse preoccuparci? È grande questo numero? è la celebrazione di un approccio numerico alla comprensione del mondo. Ci mostra come l’alfabetismo numerico permetta di capire i fenomeni a portata di mano, ma anche come le stesse competenze si estendano fino a demistificare e…

    Leggi tutto
    Alice 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    ANTEPRIMA!!! In uscita il 5 Marzo “CARDINAL. LA STAGIONE DELLE MOSCHE” di Giles Blunt

    Febbraio 27, 2019

    Anteprima: In libreria il 10 settembre “Due milioni di baci” di Alessandro Milan, Dea Planeta Libri

    Luglio 19, 2019

    Anteprima!!! In uscita il 4 settembre, “Redemption” di K.C. Lynn, Quixote Edizioni

    Settembre 1, 2020
  • Recensioni,  Saggio,  Saggio scientifico,  Spiritualità - Religione,  Studi culturali e sociali

    Recensione: “La Poiana bianca del libero arbitrio” di Federico Dell’Agnese Carlis, Puntoacapo Editrice

    Novembre 23, 2020 /

    Titolo: La poiana bianca del libero arbitrio Autore: Federico Dell'Agnese Carlis Genere: saggio, scienza, religione Casa editrice: Puntoacapo Editrice Data di Pubblicazione: maggio 2020 Formato: cartaceo Pagine: 472 L’umanesimo naturalistico è ormai radicato nel pensiero di oggi: Dio, spirito, coscienza, libero arbitrio sarebbero solo illusioni, autoinganni, retaggio di un passato prescientifico venato di ignoranza e superstizione, l’essere umano un insieme di atomi e sofisticati algoritmi plasmati dall’evoluzione. L’Homo sapiens, non in sé differente dagli altri animali se non per il fatto di essere arrivato per primo ad occupare una determinata nicchia ecologica, sarebbe ormai datato, obsoleto, migliorabile, riprogettabile, sacrificabile e sostituibile con esseri transumani non più biologici, enormemente più intelligenti…

    Leggi tutto
    Alice 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Recensione: “Calendario poetico” di AA.VV., Newton Compton

    Novembre 8, 2020

    Recensione: L’Imperatore eretico di Giovanna Bettelli. Newton Compton Editore

    Maggio 20, 2018

    Recensione: Il ponte fra me e te, Arizona Ross

    Giugno 28, 2018
  • Libri,  Saggio scientifico,  Segnalazione

    Segnalazione: In libreria dal 12 novembre “Cosa pensano gli animali?” di Karsten Brensing, Newton Compton

    Novembre 13, 2020 /

    Titolo: Cosa pensano gli animali? Autore: Karsten Brensing Genere: Scienza Casa editrice: Newton Compton Data di Pubblicazione: 12 novembre 2020 Formato: Cartaceo+Kindle Pagine: 320   Un viaggio sorprendente alla scoperta dei segreti del regno animale Il biologo Karsten Brensing ha qualcosa di sorprendente da rivelarci sul regno animale: gli animali hanno sviluppato sofisticati sistemi di organizzazione sociale e di comportamento che rientrano a pieno titolo negli schemi che gli esseri umani chiamano “cultura”. I delfini si chiamano per nome e le orche si tramandano modi di agire e atteggiamenti da oltre 700.000 anni. Gli scimpanzé si caratterizzano per differenti abitudini nell’uso di strumenti, tanto da essere considerati gli animali più…

    Leggi tutto
    Maria Rita 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Anteprima: In uscita il 30 maggio COLORADO SELVAGGIO di Sara York, Quixote Edizioni

    Maggio 31, 2019

    Segnalazione: “La palestra dell’autostima” di Gabrielle Fellus, Sonzogno

    Aprile 11, 2021

    ANTEPRIMA!!! In uscita il 15 luglio “Il club del pranzo della domenica” di Juliet Ashton, Newton Compton

    Luglio 14, 2019
 Articoli meno recenti
Ashe Tema di WP Royal.