“Evil Dead” di Emanuele Crivello e Anna Silvia Armenise pubblicato il 28 luglio 2022 per Weird Book. Oltre quarant’anni fa, negli isolatissimi boschi del Tennessee, il professor Raymond Knowby non aveva idea di quale antica maledizione avrebbe risvegliato recitando i passaggi del Libro dei Morti… Esattamente come Sam Raimi, […]
Categoria: Saggio
Recensione: “Atlante dei paesi fantasma” di Riccardo Finelli, Sonzogno
Titolo: Atlante dei paesi fantasma Autore: Riccardo Finelli Genere: manuale, guida Casa editrice: Sonzogno Editore Data di Pubblicazione: 12 maggio 2022 Formato: cartaceo, ebook Pagine: 191 «In un paese fantasma, il pieno serve a conferire un senso a ciò che manca» L’Italia, soprattutto nelle sue zone interne, è costellata di […]
Anteprima: “Algoritmi, monaci e mercanti” di Giorgio Ausiello
“Algoritmi, monaci e mercanti” di Giorgio Ausiello in uscita il 7 settembre 2022 per Codice Edizioni. Un libro di storia della matematica che ci aiuta a capire le origini di una delle parole chiave del nostro presente: gli algoritmi. Di algoritmi si parla molto oggi con riferimento ai computer, […]
Recensione: “La storia del rock” di Ezio Guaitamacchi, Hoepli
Titolo: La storia del rock Autore: Ezio Guaitamacchi Genere: saggio Casa editrice: Hoepli Data di Pubblicazione: 22 aprile 2022 Formato: cartaceo Pagine: 687 Dalle ripercussioni del dopo 11 settembre 2001 alla nuova coscienza politico-ambientalista, dall’invasione del web all’avvento della “musica liquida”, dai “new revivalist” al fenomeno indie, dal ciclone Trap […]
Anteprima: “Rebus Musicae” di Michele Saran
“Rebus Musicae” di Michele Saran in uscita il 6 agosto 2022 per Digressioni Editore. Coltrane si avvicina al labirinto in assoluto più antico, cioè quello di una massa scatenata, colta nella sua crisi oggettuale, in un salvifico raffronto con la ritualità. Il rifugio di Mahler e il labirinto di […]
Segnalazione: “Homo Faber” di Elisabetta Valento
“Homo Faber” di Elisabetta Valento pubblicato il 18 maggio 2022 per Edizioni Mediterranee. “Julius Evola e lo spirituale nell’Arte” da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Beatrice Avanzi e Giorgio Calcara, va in scena dal 14 maggio al 18 settembre la retrospettiva più importante dedicata al Barone alchimista, […]
Anteprima: “La letteratura romena nella repubblica moldova” di O. Irimciuc
“La letteratura romena nella repubblica moldova” di Olga Irimciuc in uscita il 26 agosto 2022 per Graphe.it. Tra Romania e Russia, la Repubblica Moldova – nata ufficialmente nel 1991 – si estende a est del fiume Prut. Storicamente nota come Bessarabia, ha una forte identità romena, essendo appartenuta prima […]
Anteprima: “Sull’Amicizia” di Eugenio Borgna.
“Sull’Amicizia” di Roberto Borgna in uscita il 16 settembre 2022 per Raffaello Cortina editore. Quello dell’amicizia è un tema fondamentale: riguarda ciascuno di noi. L’amicizia è infatti un vitale rapporto con il prossimo, capace di innescare un dialogo che ci trasforma reciprocamente. È una miracolosa fonte di gioia ma […]
Segnalazione: “Come Shakespeare giunse a scrivere La tempesta” di R. Kipling
“Come Shakespeare giunse a scrivere La tempesta” di Rudyard Kipling pubblicato il 15 luglio 2022 per Oligo Editore. Cosa spinse Shakespeare a scrivere la “Tempesta”, un’opera così anomala rispetto al resto della sua produzione letteraria? Da dove provenivano gli spiriti dell’aria e della terra che popolano quell’isola incantata? Forse […]
Anteprima: “Crescita” di Vaclav Smil
“Crescita” di Vaclav Smil in uscita il 16 settembre 2022 per Hoepli. Un saggio sistematico sulla crescita, in cui Smil racconta lo sviluppo di ogni forma di vita e organizzazione sulla Terra, nella natura e nella società: dai microrganismi agli imperi e alle civiltà. L’autore accompagna i lettori a […]