Titolo: Il canto di Natale Autore: Charles Dickens Genere: classico Casa editrice: Feltrinelli Data di Pubblicazione: 24 novembre 2016 (originale 19 dicembre 1843) Formato: ebook, cartaceo Pagine: 144 È il più famoso tra i racconti natalizi scritti da Dickens, nel 1843. Un racconto che ha avuto la forza di attingere all’immaginario popolare e a sua …
DaSempre & Persempre: i Classici
Recensione: “Frankenstein” di Mary Shelley
Titolo: Frankenstein: il moderno Prometeo Autore: Mary Shelley Genere: romanzo gotico, fantascienza, horror fiction, classico Casa editrice: Feltrinelli (2013), Netwon (2016) Data di Pubblicazione: 1818 (seconda revisione) Formato: cartaceo, kindle Pagine: 200 Frutto perverso degli esperimenti di uno scienziato “apprendista stregone”, espressione di una visione apocalittica della scienza, la creatura di Frankenstein è tuttora la …
“Dasempre & Persempre”: Romeo e Giulietta. 7 citazioni per capire meglio l’opera
Per la rubrica “Dasempre & Persempre”, oggi vi lasciamo con le belle riflessioni di Arianna su uno dei capisaldi della letteratura inglese dell’età elisabettiana “Oh Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo? Rinnega tuo padre, e rifiuta il tuo nome!” Sbaglio o son queste le prime parole che ci vengono in mente quando pensiamo …
“Dasempre & Persempre”: perché oggi è diventato così difficile leggere i Classici?
“Leggere i classici è come conversare con gli spiriti migliori del passato” Cartesio Potrebbe sembrare strano ma i giovani della generazione attuale non sono più interessati a leggere romanzi classici. E oggi, in occasione del consueto appuntamento con la rubrica Dasempre & Persempre, cercheremo di riflettere sul perché. Di certo, viviamo un’epoca di …
“Dasempre & Persempre”: Shakespeare e le stelle. L’astronomia in Re Lear
“Magnifica trovata dell’uomo puttaniere, quella di mettere i suoi istinti da caprone a carico d’una stella” Re Lear, I.2 *** Oggi la rubrica “Dasempre & Persempre” avrà come protagonisti, ancora una volta, Shakespeare, e il nostro recensore Arianna, appassionata di classici della letteratura italiana e straniera *** L’astronomia (dal greco: astronomia, composto di …
“Dasempre & Persempre”: Shakespeare dalla parte delle donne!
“Dagli occhi delle donne derivo la mia dottrina: essi brillano ancora del vero fuoco di Prometeo, sono i libri, le arti, le accademie, che mostrano, contengono e nutrono il mondo” *** ringrazio ancora una volta il recensore de La Bottega dei Libri, Arianna, che stimola spesso la mia tensione continua alla curiosità e alla …
“Dasempre & Persempre”: Non leggere i classici perché devi! Fallo perché ti diverti!
“Leggere un libro non è uscire dal mondo, ma entrare nel mondo attraverso un altro ingresso” – Fabrizio Caramagna La rubrica di oggi, “Dasempre & Persempre“, ha un’impronta un po’ diversa dal solito. Non ci soffermeremo, infatti, su un classico in particolare; bensì rifletteremo sui “rimpianti” da libro. Quante volte ci è capitato di non aver …
“Dasempre & Persempre”: Il dilemma su “leggere o non leggere” Guerra e Pace di Tolstoj
Quando un lettore ama un libro non vuole mai che finisca… E se questo libro è Guerra e Pace? Ringrazio molto Arianna, una dei recensori di La Bottega dei Libri, che giorni fa si poneva proprio questo interrogativo: “mi consigliate di leggere o non leggere il temuto romanzo di Tolstoj?”, dandomi l’ispirazione proprio per …
“Dasempre & Persempre”: Penelope, modello esemplare di donna, moglie e madre
“Penelope ama Ulisse perché lo sa coraggioso e pronto a ogni sfida; Ulisse ama Penelope perché sa che, qualsiasi cosa accada, lei sarà sempre là, radice e sostegno della sua vita errabonda”. Come incipit dell’articolo di oggi per la rubrica Dasempre & Persempre, ho scelto il cuore dell’analisi che Paola Magi, in Il …
“Dasempre & Persempre”: il successo de “Il Profeta” di Kahlil Gibran
“E ora domandatevi in cuor vostro: ‘Come distingueremo ciò che è buono da ciò che è male nel piacere?’ Andate nei campi e nei vostri giardini e vedrete che il piacere dell’ape è raccogliere miele dal fiore. Ma è anche piacere del fiore concedere all’ape il suo miele. Perché un fiore per l’ape è la fonte di vita. E un’ape …