Titolo: Moby Dick Autore: Herman Melville Genere: Classico Casa editrice: Feltrinelli Data di Pubblicazione: 1 novembre 2013 Formato: cartaceo Pagine: 720 Moby Dick è la balena bianca più famosa al mondo nella storia dei secoli e dei secoli. Ed è un romanzo tra i grandi classici da leggere almeno una […]
Categoria: DaSempre & Persempre: i Classici
Dasempre & Persempre: Recensione de “Il tulipano nero” di Alexandre Dumas
Titolo: Il tulipano nero Autore: Alexandre Dumas Genere: Classico Casa editrice: Newton Compton Data di Pubblicazione: 21 luglio 2016 Formato: cartaceo, ebook Pagine: 225 “La tulipe noire” viene pubblicato da Alexandre Dumas nel 1850, sei anni dopo l’enorme successo dei “Trois Mosquetaires” (seguito dagli altri due romanzi della trilogia, “Vingt […]
“Dasempre & Persempre”: L’astronomia in “Due sulla Torre” di Thomas Hardy
Ritornano gli appuntamenti con la rubrica “Dasempre & Persempre”, dedicata al mondo dei classici! Oggi, Arianna si soffermerà su un aspetto davvero peculiare del noto romanzo di Thomas Hardy, “Due sulla Torre”, uno degli intramontabili classici della letteratura inglese di fine Ottocento. “Di notte, quando le armonie […]
Dasempre & Persempre: Recensione di “Due sulla Torre” di Thomas Hardy, Fazi Editore
Titolo: Due sulla Torre Autore: Thomas Hardy Genere: Classico, narrativa Casa editrice: Fazi Editore Data di Pubblicazione: 18 aprile 2013 Formato: Ebook e cartaceo Pagine: 334 Abbandonata dal marito, un ricco proprietario terriero, Viviette Constantine si innamora di Swithin St. Cleeve, di ben nove anni più giovane di lei, bellissimo, […]
Recensione: “A Christmas Carol” di C. Dickens
Titolo: Il canto di Natale Autore: Charles Dickens Genere: classico Casa editrice: Feltrinelli Data di Pubblicazione: 24 novembre 2016 (originale 19 dicembre 1843) Formato: ebook, cartaceo Pagine: 144 È il più famoso tra i racconti natalizi scritti da Dickens, nel 1843. Un racconto che ha avuto la forza di attingere […]
Recensione: “Frankenstein” di Mary Shelley
Titolo: Frankenstein: il moderno Prometeo Autore: Mary Shelley Genere: romanzo gotico, fantascienza, horror fiction, classico Casa editrice: Feltrinelli (2013), Netwon (2016) Data di Pubblicazione: 1818 (seconda revisione) Formato: cartaceo, kindle Pagine: 200 Frutto perverso degli esperimenti di uno scienziato “apprendista stregone”, espressione di una visione apocalittica della scienza, la creatura […]
“Dasempre & Persempre”: Romeo e Giulietta. 7 citazioni per capire meglio l’opera
Per la rubrica “Dasempre & Persempre”, oggi vi lasciamo con le belle riflessioni di Arianna su uno dei capisaldi della letteratura inglese dell’età elisabettiana “Oh Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo? Rinnega tuo padre, e rifiuta il tuo nome!” Sbaglio o son queste le prime parole che ci […]
“Dasempre & Persempre”: perché oggi è diventato così difficile leggere i Classici?
“Leggere i classici è come conversare con gli spiriti migliori del passato” Cartesio Potrebbe sembrare strano ma i giovani della generazione attuale non sono più interessati a leggere romanzi classici. E oggi, in occasione del consueto appuntamento con la rubrica Dasempre & Persempre, cercheremo di riflettere sul perché. […]
“Dasempre & Persempre”: Shakespeare e le stelle. L’astronomia in Re Lear
“Magnifica trovata dell’uomo puttaniere, quella di mettere i suoi istinti da caprone a carico d’una stella” Re Lear, I.2 *** Oggi la rubrica “Dasempre & Persempre” avrà come protagonisti, ancora una volta, Shakespeare, e il nostro recensore Arianna, appassionata di classici della letteratura italiana e straniera *** L’astronomia […]
“Dasempre & Persempre”: Shakespeare dalla parte delle donne!
“Dagli occhi delle donne derivo la mia dottrina: essi brillano ancora del vero fuoco di Prometeo, sono i libri, le arti, le accademie, che mostrano, contengono e nutrono il mondo” *** ringrazio ancora una volta il recensore de La Bottega dei Libri, Arianna, che stimola spesso la mia tensione […]