Titolo: Il canto di Natale Autore: Charles Dickens Genere: classico Casa editrice: Feltrinelli Data di Pubblicazione: 24 novembre 2016 (originale 19 dicembre 1843) Formato: ebook, cartaceo Pagine: 144 È il più famoso tra i racconti natalizi scritti da Dickens, nel 1843. Un racconto che ha avuto la forza di attingere all’immaginario popolare e a sua …
Romanzo Classico
Recensione: “Charlotte: La storia della piccola Brontë” di Antonella Iuliano, Genesis Publishing
Titolo: Charlotte: La storia della piccola Brontë Autore: Antonella Iuliano Genere: Romanzo classico Casa editrice: Genesis Publishing Data di Pubblicazione: 4 dicembre 2016 Formato: ebook Pagine: 307 Sono trascorsi pochi anni dalla fine della guerra nella quale Charlotte Stevens ha perso suo padre. Adesso vive con la madre e l’anziana nonna in un paesino nell’entroterra …
Recensione: “Più donne che uomini” di Ivy Compton-Burnett, Fazi Editore
Titolo: Più donne che uomini Autore: Ivy Compton-Burnett Genere: classico Casa editrice: Fazi Editore Data di Pubblicazione: marzo 2019 Formato: cartaceo, ebook Pagine: 230 La preside di un istituto femminile, in età vittoriana, mantiene, con rigide regole, la stabilità e l’ordine tra gli uomini e le donne nella sua scuola. Un incidente fatale porterà a …
Recensione: “Armadale” di Wilkie Collins, Fazi Editore
Titolo: Armadale Autore: Wilkie Collins Genere: Sensational Novel Casa editrice: Fazi Editore Data di Pubblicazione: 21-01-2016 Formato: Ebook e cartaceo Pagine: 800 Armadale è un nome, ma il romanzo non è la storia del personaggio che lo porta. È piuttosto la storia del nome stesso, anzi del mistero che vi si cela. Perché sono quattro …
“Dasempre & Persempre”: Recensione di “Il Professore” di Charlotte Brontë, Fazi Editore
Titolo: Il Professore Serie: Le strade Autore: Charlotte Brontë Genere: classico Casa editrice: Fazi Editore Data di Pubblicazione: 14/04/2016 Formato: Ebook e cartaceo Pagine: 304 Il professore è il primo romanzo scritto da Charlotte Brontë. Inizialmente rifiutato dagli editori perché giudicato troppo realistico, fu pubblicato solo nel 1857, due anni dopo la morte dell’autrice. Il …
Recensione: “Papà Gambalunga” di Jean Webster – Caravaggio Editore
Titolo: Papà Gambalunga. Edizione integrale e annotata Autore: Jean Webster. Traduzione di Enrico De Luca e Miriam Chiaromonte Genere: Narrativa (classici della letteratura americana) Casa editrice: Caravaggio Editore Data di Pubblicazione: 4 luglio 2019 Formato: Ebook e cartaceo Pagine: 264 Jerusha Abbott (Judy) è un’orfana dell’Istituto John Grier, una ragazza sola e senza speranze. Un …
Segnalazione: in libreria dal 9 gennaio, “Piccole donne” e “Piccole donne crescono” di Louisa May Alcott, Salani
Titolo: Piccole Donne / Piccole donne crescono Serie: Fuori collana Autore: Louisa May Alcott Genere: classico Casa editrice: Salani Data di Pubblicazione: 9 gennaio 2020 Formato: cartaceo, ebook Pagine: 544 Una storia senza tempo di amicizia, amore ed emancipazione. Per la famiglia March il Natale non ha più il calore di un tempo, da …
“Dasempre & Persempre”: gli occhi chiusi come paradigma dell’uomo moderno in Tozzi
“Stava bene sul letto, con gli occhi chiusi” Eh si… a chi non piace, soprattutto dopo una giornata piena fisicamente ed emotivamente o dopo una particolare fase della propria vita, stendersi sul letto e chiudere gli occhi? Eppure, gli occhi chiusi di Paolo hanno ben altro significato. Come avrete capito, il Classico di cui parleremo …
“Dasempre & Persempre”: Madame Bovary sono io!
Una frase che si ci aspetta essere pronunciata da una donna che, da romantica sognatrice, si immedesimi nel personaggio-icona dell’incontentabilità che – diciamolo pure! – contraddistingue le donne, facilmente dedite ai capricci gioiosi della vita. E invece no! Lo slogan, il manifesto “Madame Bovary sono io” si deve ad un uomo, e in particolare …
“Dasempre & Persempre”: quando Orgoglio e Pregiudizio diventano Classici
Vanità e orgoglio sono due concetti ben diversi. Si può essere orgogliosi senza essere vanitosi. L’orgoglio si collega piuttosto all’opinione che abbiamo di noi stessi, la vanità è ciò che desidereremmo fosse l’altrui opinione. Oggi continuiamo la nostra neo-nata rubrica “Dasempre & Persempre: i Classici”, con un altro capolavoro della letteratura inglese (dopo Wuthering …