-
Recensione: “Uno sguardo sulla vita” di Flora Crosara, Letteratura Alternativa
Titolo: Uno sguardo sulla vita Autore: Flora Crosara Genere: racconti Casa editrice: Letteratura Alternativa Data di Pubblicazione: settembre 2020 Formato: cartaceo Pagine: 165 La vita è senza dubbio il più bel dono che abbiamo ricevuto e che possiamo dare, procreando. Per chi è giunto ad una certa età ed è in vena di bilanci, volgere lo sguardo sulla vita e ripercorrere i tanti anni vissuti può generare differenti sentimenti: tormento, pentimento, ripianto, rammarico, nostalgia, serenità, soddisfazione, gioia e molto altro. Per chi invece è nel fiore degli anni la vita è tutta là, da assorbire e godere, mettendosi in gioco e non dimenticando l’ascolto dell’esperienza e della saggezza. Un po’ di…
-
Recensione: “L’arte di portare il soprabito” di Sergi Palmies, SEM
Titolo: L'arte di portare il soprabito Autore: Sergi Pàmies Genere: racconti Casa editrice: SEM Data di Pubblicazione: aprile 2021 Formato: cartaceo, ebook Pagine: 144 In questi tredici racconti Sergi Pàmies sonda i sentimenti umani, la possibilità e l’impossibilità di rendere felici gli altri e l’incomunicabilità, dovuta a codardia, alienazione, rassegnazione. Ci parla di rapporti apparentemente banali, ma sempre incisivi, del sentirsi nel posto sbagliato, un’epifania spesso dolorosa e inevitabile. Ed ecco il protagonista del racconto d’apertura, invitato a una festa durante la quale viene trovato un cadavere in piscina; una coppia in crisi che si reca al santuario di Bom Jesus in Portogallo, per poi smascherare il proprio destino in…
-
Anteprima: In uscita il 23 aprile 2021 “Claire e i libri” di Luisella Urietti, Buendia Books
Titolo: Claire e i libri Autore: Luisella Urietti Genere: Racconti Casa editrice: Buendia Books Data di Pubblicazione: 23 aprile 2021 Formato: Ebook M-Claire & altre emozioni (Shottini) Claire è la bambina che, grazie ai libri, sopravvive a un mondo desolato e solitario, perché, come scrive Daniel Pennac, “un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa”. Crescendo, la ragazza scopre che leggere, leggere, leggere “è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano si sente arricchire dentro, e formarsi quell’esperienza speciale che è la cultura” (Pier Paolo Pasolini). Ma non basta, scopre anche, come scriveva Francis Scott Fitzgerald, che anche lei “appartiene al mondo”,…
-
Recensione: “Quagliare” di Biagio Biagini, Digressioni Editore
Titolo: Quagliare Autore: Biagio Biagini Genere: narrativa Casa editrice: Digressioni Editore Data di Pubblicazione: gennaio 2021 Formato: cartaceo Pagine: 94 Cosa pensano le quaglie? Come finirà la passione improvvisata di un uomo medio per la caccia? E ancora: siamo stati davvero tutti pulcini? Tra narrazione e appunti personali, “Quagliare” ci intrattiene in modo originale e intelligente. Un testo per tutte le età, scritto con stile agile e brillante, e condito di umorismo, arguzia, sensibilità. Biagio Bagini ci invita alla scoperta dei “volatili secondo lui”, uccelli scritti più che descritti, ma delicati proprio come quegli altri. “I miei pensieri fanno piccoli voli, piccolissimi, praticamente dei salti. Forse per questo provo…
-
Segnalazione: “I semi dell’incanto” di Stefano Iori, Gilgamesh
Titolo: I semi dell'incanto Autore: Stefano Iori Genere: Racconti Casa editrice: Gilgamesh Data di Pubblicazione: 9 aprile 2021 Formato: Cartaceo, Ebook Pagine: 129 Questo libro è uno straordinario caleidoscopio di emozioni che avvolge e travolge il lettore, moltiplicando motivi di riflessione e possibilità di scoperta. I tredici racconti proposti sono in parte frutto della complicità letteraria che unì l’autore a scrittori e poeti quali Adriano Amati, Alessandro Gennari e Alberto Cappi. Assieme a questi, Stefano Iori diede vita alla rivista La Corte di Mantova, che venne pubblicata dal 1988 al 1994 e di cui fu direttore responsabile degli ultimi numeri. Alcuni testi apparvero, dal 1972, su altre riviste e…
-
Anteprima: In uscita il 15 aprile “I gatti d’Italia” di Monica Cirinnà e Lilli Garrone, Newton Compton
Titolo: I gatti d'Italia Autore: Monica Cirinnà e Lilli Garrone Genere: Racconti Casa editrice: Newton Compton Data di Pubblicazione: 15 aprile 2021 Formato: Cartaceo, Ebook Pagine: 320 Storie, curiosità e avventure dei gatti più famosi che popolano e hanno popolato le città e i paesi d’Italia Che vita sarebbe senza i gatti? Storie incredibili dei felini del nostro paese Gatti di strada, gatti protagonisti di opere d’arte, gatti che hanno fatto compagnia a tanti personaggi illustri della storia e della cultura italiana, che li hanno ispirati forse, e tanti, tantissimi gatti “qualsiasi”, ognuno speciale a modo suo: di vicende che hanno per protagonisti questi nostri amici a quattro zampe…
-
Segnalazione: “Il segreto del bosco vecchio” di Dino Buzzati, Mondadori
Titolo: Il segreto del bosco vecchio Autore: Dino Buzzati Genere: Racconti Casa editrice: Mondadori Data di Pubblicazione: 24 maggio 2016 Formato: Cartaceo, Ebook Pagine: 208 Bosco vecchio è un mito… «Bosco Vecchio è un mito: è la foresta sacra dove affondano le loro radici l’infanzia dello scrittore e quella dell’umanità, dimensione incontaminata che simbolizza la vita come forza gioiosa e gratuita, disinteressata ed eterna. Bosco Vecchio è abitato da un popolo di “geni”, custodi degli alberi, titolari della magica possibilità di trasformarsi a piacere in animali o in uomini, nonché di uscire dai loro domestici tronchi per vivere una vita del tutto uguale alla nostra. Un “fantastico” che ci…
-
Segnalazione: “Bàrnabo delle montagne” di Dino Buzzati, Mondadori
Titolo: Bàrnabo delle montagne Autore: Dino Buzzati Genere: Racconti Casa editrice: Mondadori Data di Pubblicazione: 6 settembre 2016 Formato: Cartaceo, Ebook Pagine: 144 Opera prima di Dino Buzzati Bàrnabo, giovane guardiaboschi, è il primo tra i personaggi di Buzzati a provare il sentimento dell’attesa, a spiare, nelle lunghe giornate, la luce che sorge e scolora sulle montagne, a sperimentare cosa significhi attendere. Ed è ancora Bàrnabo a inaugurare l’esperienza del tempo come strano regista della vita, con i suoi segni discreti, leggeri e sbadati, ma irrevocabili. Bàrnabo delle montagne – l’opera prima di Buzzati – è la prova rivelatrice di quel favolismo morale che distinguerà la sua produzione, ponendola…
-
Segnalazione: “La fine del principio” di Ray Bradbury, Mondadori
Titolo: La fine del principio Autore: Ray Bradbury Genere: Racconti Casa editrice: Mondadori Data di Pubblicazione: 2 febbraio 2021 Formato: Cartaceo, Ebook Pagine: 660 Vi fu di nuovo la notte immensa e il suono delle stelle che ruotavano e dei soli che sussurravano fra sé e il suono del cuore di lei, come un altro mondo nello spazio. Un faro solitario arroccato lungo la costa. Una nave spaziale in viaggio verso il sole. Strani funghi cresciuti in una cantina umida. Un innocente desiderio capace di spopolare il pianeta. Una famiglia di coloni terrestri su Marte. Un meraviglioso abito color gelato alla panna che cambia la personalità di chi lo…
-
Recensione: “No pasa nada” di Chiara Tomassini, Gruppo Albatros Il Filo
Titolo: No pasa nada Autore: Chiara Tomassini Genere: Narrativa, racconti Casa editrice: Gruppo Albatros Il Filo Data di Pubblicazione: 10 febbraio 2021 Formato: cartaceo, ebook Pagine: 78 Ogni vita segue un percorso singolare e irripetibile, eppure a volte capita che realtà diverse siano attraversate da uno stesso filo rosso, quasi un destino condiviso. L'esistenza di Angelo, Tea, Lupo, Chloè, Dario, Fiammetta, Leo, Maitè, Max ed Elia trova compimento a Ibiza tra scelte irrazionali e percorsi al limite del pericolo, dietro i quali si nasconde il desiderio di fuggire via da un passato sbagliato, da errori che, però, conducono ad azioni ben peggiori tra voglia di amare e voglia di affermare…