-
INTERVISTA a Johanna Finocchiaro, autrice di “Clic”
Buongiorno amici Bottegai!! Oggi, nel nostro salottino delle interviste, ospitiamo l’autrice di “Clic” Benvenuta Johanna Finocchiaro, autrice di Clic.Per noi è un grande piacere averti con noi in questo angolo di interviste. Ti ringraziamo per averci dato la disponibilità di farti conoscere più a fondo. Iniziamo pure con la nostra chiacchierata! Con un “Clic” come descriveresti Johanna? Prima di tutto, vorrei ringraziare “La Bottega dei Libri” per l’invito e le splendide domande; rispondo subito e molto volentieri! Johanna è quel “clic”, semplicemente. Un piccolo fascio di nervi ottimista ed entusiasta, ipersensibile e iperattivo, curioso. Una ragazza che, oltre ad amare la vita come concetto…
-
INTERVISTA a LUCIANA CERRETA, autrice del romanzo “Bellanima”
Buongiorno amici di La Bottega dei Libri. Siamo quasi giunti al termine di questa giornata all’insegna dei libri. Ma prima di darci la buonanotte, vogliamo farvi conoscere l’ospite di oggi del nostro Salotto-Interviste Diamo il benvenuto a Luciana Cerreta, autrice di “Bellanima“, un romanzo introspettivo che abbiamo recensito per voi pochissimo tempo fa… diamo subito sfogo a tutte le nostre curiosità! Quali sono le tre parole che useresti per presentare il tuo libro ai nostri lettori? Vero, profondo, doloroso. Quali sono le tre emozioni che, sopra tutte, toccano la profondità dell’anima dei protagonisti? Una di queste è sicuramente la felicità, anche se…
-
INTERVISTA a Paola Tafuro, autrice di “Una stella a mezzanotte”
Buongiorno carissimi amici di Bottega, oggi affronteremo una tematica molto delicata grazie ad un’autrice che, nella sua vita, non è solo appassionata di libri… Sto parlando di PAOLA TAFURO, autrice di “Un sole a mezzanotte”, a libro che ha tanto da raccontare. Non ci resta, ora, che dare alla nostra autrice il nostro più caloroso benvenuto e iniziare subito con le domande! Perché ha deciso di scrivere una storia sul sensibile tema della violenza sulle donne? I femminicidi sono in aumento. Sono una Sociologa, mi sono laureata con una tesi sulla violenza contro le donne e ho svolto tante ricerche. Purtroppo, è un fenomeno che appartiene…
-
INTERVISTA ad Alessandra Musarella, autrice di “Discorsi invisibili con Angeli di luce”
Buongiorno carissimi amici e lettori di Bottega! Oggi intervisteremo per voi un’autrice che ha affascinato molti tra noi… Stiamo parlando di Alessandra Musarella, autrice di “Discorsi invisibili con Angeli di luce“, un’opera letta da due nostre amiche Bottegaie, Sahira e Beatrice, di cui vi segnaliamo anche la recensione. Pronti a questa intervista a tre??? Nel frattempo diamo un caloroso benvenuto ad Alessandra, che ci allieta anche della sua collaborazione alle attività che quotidianamente svolgiamo con “La Bottega dei Libri” SAHIRA: Perché hai scritto questo libro? Ho scritto questo libro perché volevo portare il messaggio che chi ci lascia in realtà è ancora accanto a noi,…
-
“L’angolo del libro strambo” – Sto-Cazz-Amee – di Jane Fade Merrick
STO-CAZZ-AMEE – DA FANGIRL A SUPERSTAR IN 2,9 SECONDI DA “L’ANGOLO DEL LIBRO STRAMBO” A “L’ANGOLO DEL LIBRO FANTASTICHERRIMO” IN 0,15 NANOSECONDI Un giorno come tanti, nullafacendo mentre scorro fra le schermate di Facebook, mi ritrovo ad osservare un post in cui compare la copertina di un libro, intitolato Sto-Cazz-Amee, e ovviamente mi rimane impresso; come non esserne incuriositi? Non tanto per il titolo ehh, non pensate male, ma per i colori sgargianti della copertina (ah, non ci credo nemmeno io che lo sto scrivendo). Insomma, bando alle ciance, guardo di chi è l’autore del post: Jane Fade Merrick, una scrittrice che ho avuto modo di conoscere recensendo una sua trilogia…
-
“L’angolo del libro strambo” – I Maghi, storie vere di magie, riti e sortilegi di Franca Feslikenian – De Vecchi Editore
Siamo vicini all’appuntamento annuale con la Festa di Halloween, ormai da alcuni anni entrata a far parte delle nostre tradizioni, soprattutto quelle consumistiche, e da brava mamma di due adolescenti ho cominciato a frugare nella cantina e nei vari sgabuzzini per trovare qualche “ammennicolo” – possibilmente brutto, polveroso e tetro – da sistemare in giro per casa nella notte fra il 31 ottobre e il primo novembre. E mi sono imbattuta in questo “coso” davvero STRAMBO!: un libro che parla di maghi e di magie. Lo apro e inizio a leggerlo: di primo acchito sembra un interessante trattato sulla storia della magia, edito nel 1970, con numerosi riferimenti alle tradizioni regionali di…
-
“L’angolo del libro strambo” – Che cosa è successo a Barnaby Brocket? di John Boyne
Il primo libro in assoluto che mi è stato regalato, erano i tempi del Liceo, è “Le nebbie di Avalon” di Marion Zimmer Bradley. Me lo donò una ragazza che, presumo, fosse mia amica. Dico “presumo” perchè non ricordo chi sia! Strambo davvero. Non ci faccio una gran bella figura, me ne rendo conto, soprattutto considerando che il racconto mi piacque tantissimo, ancora ad oggi mi ricordo molto bene tutte le sensazioni che ho provato nell’immergermi in quella lettura, e le delusioni anche, e tutto un mix di consapevolezze e curiosità che fa ancora parte di me, che mi spinge ad ogni libro che leggo a “spaziare” riguardo gli argomenti e…
-
“L’angolo del Libro Strambo” – Castel Pirata di Magalì
La biblioteca comunale di cui sono affezionatissima cliente ogni anno organizza due giornate che, inutile a dirsi, adoro e attendo come fossi un bambino che aspetta Babbo Natale, perchè regala libri! Lo fa per ovvie ragioni di magazzino, ovvero cede testi ormai obsoleti per poter fare spazio ai nuovi regali… ehm… libri. Non è scontatamente un tuffo nel passato, i testi non sono sempre obsoleti, anzi, vi sono thriller e romanzi abbastanza recenti e piuttosto famosi, che probabilmente stanno cedendo per il troppo numero di copie in loro possesso. Devo ammettere che nonostante ormai mi conoscano da anni, mi avvicino a quel gustoso banco allestito con un pizzico di vergogna: timidamente prendo…
-
“L’Angolo del Libro Strambo” – Jacob Pesciolini di Enzo Fileno Carabba
Un giorno mi sono chiesta quanti libri esistessero al mondo. Ho consultato Google, che mi dice che ad oggi siamo a: 129.864.880 milioni. Subito dopo, tenendo fra le mani un libro che mi è capitato per caso qualche anno fa, mi sono chiesta: “Quanti di questi libri nel mondo possono essere definiti “strambi”?.. Non so se quelli di Mountain View avrebbero voglia di rifare un altro calcolo, ma so che a me è venuta voglia di creare questa rubrica, per parlare insieme a voi di tutti quei testi, (di qualunque genere e di qualunque scrittore) che vi siete trovati a leggere, come me, per scelta o per destino, e dei quali alla…