La realtà virtuale è realtà a tutti gli effetti; questa è la tesi centrale di “Più realtà”. In un’opera molto originale di “tecnofilosofia”, David Chalmers offre un’analisi avvincente del nostro futuro tecnologico. Sostiene che i mondi virtuali non sono mondi di seconda classe e che possiamo vivere una vita significativa […]
Categoria: Saggio
Recensione: “Le più potenti famiglie della mafia” di Vincenzo Ceruso, Newton Compton
Titolo: Le più potenti famiglie della mafia – Tutti i nomi e i cognomi di cosa nostra dalle origini a Matteo Messina Denaro Autore: Vincenzo Ceruso Genere: Saggio Casa editrice: Newton Compton Editori Data di Pubblicazione: 202 Questo libro ripercorre le vicende delle più pericolose e spietate famiglie siciliane che […]
Anteprima: “Hortensia e le altre” di Maria Grazia Colombari, Les Flâneurs
Il prossimo 25 maggio uscirà un interessante saggio, firmato da Maria Grazia Colombari, nata a Barge, Cuneo e cittadina onoraria di Carovigno (Br) per meriti storici: “Hortensia e le altre”. L’autrice ci guida a spasso tra i secoli, ripercorrendo i passi di alcune figure femminili che hanno trasgredito norme consuetudinarie, […]
Anteprima: “Rabbia” di Roberta Milanese, Ponte alle Grazie
In tempi dominati da astio e conflittualità, Roberta Milanese, autrice di “L’ingannevole paura di non essere all’altezza”, un piccolo caso editoriale, affronta qui un argomento decisivo, quello della RABBIA: dalle risse televisive ai conflitti sociali, dalla violenza domestica alle discussioni lavorative, una descrizione della rabbia, dei suoi meccanismi, e soprattutto una strategia per […]
Segnalazione: “Il satiro scientifico. Riprodursi male” di Barbascura X, Mondadori
“Il satiro scientifico” è il nuovo progetto di Barbascura X, in collaborazione con Mondadori. È un libro-rivista periodico di divulgazione scientifica a cadenza semestrale. A un certo punto, il signor Mondadori mi chiede di diventare il curatore di una rivista scientifica. «Signor Mondadori, sono lusingato, ma mi concede un azzardo?» «Quale, o […]
Segnalazione: “Disertare” di A. Harwicz e M. G. Guthart, Ledizioni
“Disertare” di Ariana Harwicz e Mikaël Gómez Guthart pubblicato il 26 aprile 2023 per Ledizioni A cura di: Marisa Martínez Pérsico Traduzione: Noemi Ceccacci Disertare: una parola che evoca un mondo. Disertare come atto fondativo della letteratura argentina, sin dalla tradizione gauchesca. Latitanza linguistica, confini fluidi, allontanamento volontario da […]
Segnalazione: “Il mostro di Firenze” di Edy Salemi, Delos digital
Edy Salemi ci riporta indietro negli anni con “Il mostro di Firenze – Anatomia di un processo mediatico” Un lavoro che riassume, dapprima, i fatti storici oggetto del primo caso di cronaca nera più discusso d’Italia e che, pagina dopo pagina, analizza criticamente gli elementi di prova più importanti e […]
Recensione: “La Madonna Negata” di Giorgio Gagliardi
Titolo: La Madonna Negata Autore: Giorgio Gagliardi Genere: saggio Casa editrice: Self-publishing Data di Pubblicazione: 2022 Formato: cartaceo, ebook Pagine: 322 La Madonna Negata è un resoconto completo e accattivante del culto mariano a Garabandal, un villaggio spagnolo delle Asturie, tra il 1961 e il 1965, ma non solo. Questo […]
Recensione: “La comunicazione dal Medioevo ai giorni nostri” di Paola Donnini, Jolly Roger
Titolo: La comunicazione dal Medioevo ai giorni nostri Autore: Paola Donnini Genere: saggio Casa editrice: Jolly Roger Data di Pubblicazione: 2023 Formato: cartaceo, ebook Pagine: 158 Partendo dal Medioevo (e anche da prima) la giornalista e anchorwoman Paola Donnini analizza l’evoluzione della comunicazione fino ad arrivare al presente, esaminando come […]
Recensione: “Il sistema dell’educazione diffusa” di Paolo Mottana, Dissensi
Titolo: Il sistema dell'educazione diffusa Autore: Paolo Mottana Genere: saggio Casa editrice: Dissensi Data di Pubblicazione: Aprile 2023 Formato: cartaceo, ebook Pagine: 80 “Nel solco dei testi di Paolo Mottana e Giuseppe Campagnoli usciti negli anni scorsi che hanno presentato e approfondito l’educazione diffusa e la città educante, questo volume […]