“Viaggio immaginario nell’Aldilà per dialogare coi Grandi del Bologna” di Romano Stagni
in uscita il 31 marzo 2022 per Giraldi editore
Sinossi
Il Bologna è la squadra per la quale Stagni ha tifato fin da bambino.
La prima partita la vide nell’ormai lontanissimo 1947, accompagnato allo stadio dal padre Edmondo.
Di quella domenica ricorda ancora tutto: Bologna-Venezia 4 a 0 con doppiette di Gino Cappello e Alberto Bonaretti.
Il motivo per il quale si è cimentato in questa avventura è dovuto a un sogno.
Infatti una notte gli sono apparsi i mitici campioni del Bologna degli anni Venti e Trenta, che aveva solo visto nelle foto d’epoca ma dei quali aveva sentito parlare molto.
Un Bologna glorioso per cui venne creato il famoso motto “Il Bologna è uno squadrone che tremare il mondo fa, hip hip urrà”.
Quei giocatori che conquistarono sei scudetti, due coppe dell’Europa Centrale (una sorta di Coppa dei Campioni di quei tempi) e il Torneo Internazionale di Parigi.
Li ha sognati mentre palleggiavano allegramente nell’Aldilà su una bianca nuvoletta e con ciascuno di loro ha dialogato. Usciti di scena loro, ne sono apparsi altri, quelli che hanno indossato la maglia rossoblù subito dopo la guerra, con in prima fila il già citato Cappello e Cesarino Cervellati, i suoi idoli della fanciullezza. Infine, sempre in quel fantastico sogno, ha rivisto anche gli artefici del settimo scudetto del Bologna, quello del campionato 1963-1964 dopo il vittorioso spareggio di Roma contro l’Inter per 2-0 (gol di Fogli e Nielsen). Anche con loro ha parlato e da quel colloquio immaginario sono usciti aneddoti interessanti che certamente non tutti conoscono.
L’AUTORE
Romano Stagni è nato a Bologna il 31 marzo del 1936, giornalista pubblicista da oltre quarant’anni avendo scritto di sport per il Resto del Carlino (e per numerose altre testate bolognesi) dall’ottobre del 1968 fino al marzo del 2011. Per Giraldi sono disponibili: L’Italico Ciclismo. Dai pionieri ad oggi (2019); Storia di un “fatturén” diventato cronista e scrittore (2019); Storie di Pirati, Corsari e… “Piratesse” (2020), Il Bel Paese sui pedali – ieri e oggi (2021).

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.