VARSAVIA 1944
Titolo: Varsavia 1944
Autore: Paolo Colombo
Casa Editrice: Il Sole 24 ore
Genere: Cartaceo, Ebook
Data: 27 gennaio 2022
Formato: Cartaceo, Ebook
Pagine: 112
Sinossi
“C’è una città nel cuore dell’Europa in cui tutti gli anni il 1° agosto alle ore 17 in punto iniziano a suonare le sirene e si ferma tutto: tram, metropolitane, auto e soprattutto persone.
Questo minuto di silenzio è voluto da tutti.
È una ricorrenza che fa parte del nostro DNA, che costituisce la nostra identità.
Una ricorrenza che ci unisce più di tutte le altre, perché ci ricorda uno degli avvenimenti più tragici nella storia del nostro Paese: la rivolta dell’intera città contro i nazisti, nel 1944. (…)
Questa città rasa al suolo per la volontà di Hitler, della quale non doveva restare pietra su pietra, e neanche una traccia sulle cartine geografiche, si chiama Varsavia.”
Così inizia la prefazione di Adrianna Siennicka, Console Generale della Repubblica di Polonia in Milano, al libro “VARSAVIA 1944″ di Paolo Colombo.
Il professor Colombo, grande divulgatore, racconta in questo volume un evento della Seconda Guerra Mondiale.
Evento solitamente trascurato dai manuali di storia nonostante sia caratterizzato da un tasso di drammatica assurdità che lo rende per molti aspetti unico.
Ciò che ne nasce è una vera e propria narrazione civile.
Intrecciando la Storia politica con singole storie individuali e specifiche vicende, Paolo Colombo ricostruisce in maniera toccante e avvincente l’evoluzione bisecolare dei rapporti tra Germania e Polonia fino alla agghiacciante decisione nazista di radere letteralmente al suolo la capitale polacca prima di abbandonarla all’avanzata dell’Armata Rossa sovietica, nel 1944. Il testo restituisce il tono fluido e coinvolgente della narrazione in pubblico che l’ha generato così da risultare di agevole e, al tempo stesso, emozionante lettura e offre la sintesi di una vicenda che acquista ancora maggior valore nella ricorrenza della Giornata della Memoria.
Il libro, in edicola per un mese a partire da sabato 15 gennaio e in libreria dal 27 gennaio, è anche un podcast di successo dal titolo “1944, la distruzione di Varsavia” composto da 7 puntate di dieci minuti circa disponibile sul sito del Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme online gratuite.
L’AUTORE
Paolo Colombo è professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna anche Storia contemporanea. È autore di numerosi saggi e monografie. Da anni si occupa del rapporto fra Storia e narrazione: gli History telling che ha tenuto nei teatri e nei festival hanno avuto ottimi e sempre crescenti riscontri di pubblico. Collabora con RaiStoria e con Rai 3; ha scritto articoli per La Gazzetta dello Sport, pubblicato romanzi per ragazzi per Piemme e realizzato podcast di successo. In particolare per Il Sole 24 Ore ha realizzato i podcast “Kennedy: il mito e il coraggio”, “Olivetti, l’occasione perduta” e “Expo. Storie di bellezza e genialità”, oltre a “1944, la distruzione di Varsavia”.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.