UN NOME CHE NON E’ IL MIO
Titolo: Un nome che non è il mio
Autore: Nicola Brunialti
Casa Editrice: Sperling & Kupfer
Genere: Narrativa Contemporanea
Data: 25 gennaio 2022
Formato: Cartaceo, Ebook
Pagine: 400
Sinossi
Vienna, 2020. Marcus ha solo quattordici anni quando viene sospeso per cinque giorni, accusato, insieme a tre suoi amici, di aver imbrattato i muri della scuola con frasi oltraggiose verso una compagna di classe di religione ebraica. Il giovane rischia una pesante denuncia e così sua madre Johanna, disperata, chiede al nonno Rudolf Steiner, ex insegnante, di intervenire, mettendo una buona parola con l’attuale preside. Rudy, ormai ottantaseienne, rimasto profondamente scosso dall’azione del nipote, decide di intraprendere con lui un viaggio in Polonia. Sarà l’occasione per raccontargli il suo passato incredibile e doloroso, che nemmeno le sue figlie conoscono, e rivivere la sua storia, quella di uno degli ultimi bambini ebrei salvati da Irena Sendler, la “Schindler” di Varsavia, l’eroina del Ghetto che affidò i nomi veri di migliaia di loro a un barattolo di marmellata nascosto sotto un albero di mele.
L’AUTORE
Nicola Brunialti ha lavorato per diversi anni come pubblicitario, realizzando alcune tra le più importanti campagne nazionali (Lavazza, Tim, Alitalia). Dal 2009 è autore di molti programmi televisivi e radiofonici. Nel frattempo, ha scritto libri per ragazzi, un film, uno spettacolo teatrale con Simone Cristicchi e, sempre con il cantautore romano, la canzone Abbi cura di me, grande successo al Festival di Sanremo 2019. È pronipote di Alessandro Manzoni. Con Sperling & Kupfer ha pubblicato Il paradiso alla fine del mondo.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.