“Tra me e noi” di Daniel J. Siegel in uscita il 26 settembre 2023 per Raffaello Cortina
Coinvolgente meditazione sull’identità e l’appartenenza, il libro di Daniel Siegel combina riflessioni personali e discussioni scientifiche su come la mente, il cervello e le nostre relazioni danno forma a ciò che siamo. Intrecciando l’interno e l’esterno, il soggettivo e l’oggettivo, l’autore rivela come la nostra cultura sia improntata alla separazione e all’isolamento di un sé solitario, ma una prospettiva più ampia svela che potremmo essere più di questo.
Il libro invita dunque il lettore a trasformare la propria esperienza di isolamento in un vissuto di connessione, presentando una cornice concettuale innovativa per comprendere il sé in relazione agli altri.
AUTORE
Daniel J. Siegel insegna Psichiatria presso la University of California School of Medicine di Los Angeles. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Mindfulness e cervello (2009), Mindsight (2011), Mappe per la mente (2014), il bestseller 12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino (2012), Yes Brain (2018), Diventare consapevoli (2019), Esserci (con T. Payne Bryson, 2020), La mente relazionale (nuova edizione, 2021), Meditazione mindfulness (2022) e Tra me e noi (2023).
Alcune notizie sulla Casa Editrice
La Raffaello Cortina Editore è nata nel 1980 e si è imposta inizialmente sul mercato pubblicando testi legati a tematiche psicologiche. Ne è un esempio la collana “Psicologia clinica e Psicoterapia”, che comprende, oltre a classici del pensiero psicoanalitico come Anna Freud, Jung, Bowlby, Winnicott, Balint, Kernberg, Fornari, testi aperti ad altri orientamenti, tra cui la psicologia cognitivo-comportamentale (Liotti, Linehan, Semerari) e la psicoterapia sistemica (Selvini Palazzoli, Walsh).
Titolo: Tra me e noi
Autore: Daniel J. Siegel
Casa Editrice: Raffaello Cortina
Pagine: 300
Data di uscita: 26 settembre 2023
Genere: Saggio
Formato: Cartaceo

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.